logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Nuovo contratto scuola: tutte le novità

Giulia Guidi
14 Luglio 2023
Nuovo contratto scuola: tutte le novità
  • copiato!

Riconosciuto un aumento che va da 194,80 euro a 304,30 euro al mese per gli insegnanti. Attenzione anche agli assistenti scolastici Raggiunto oggi presso l’Aran l’accordo con le organizzazioni sindacali per il […]

PRIMO GIORNO DI SCUOLA LICEO NEWTON DI ROMA STUDENTI AULA CLASSE STUDENTESSE BANCO BANCHI LAVAGNA LAVAGNE INSEGNANTE PROFESSORESSA DOCENTE

Riconosciuto un aumento che va da 194,80 euro a 304,30 euro al mese per gli insegnanti. Attenzione anche agli assistenti scolastici

Raggiunto oggi presso l’Aran l’accordo con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) Comparto istruzione, università e ricerca 2019/21. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, esprime “piena soddisfazione” per la definizione delle trattative che hanno condotto alla sottoscrizione dell’ipotesi di contratto collettivo nazionale, con la condivisione delle principali parti sindacali rappresentative. Lo comunica una nota del ministero.

“Il nuovo contratto segna un importante passo avanti verso una sempre maggiore valorizzazione di tutto il personale della Scuola, sia docenti sia Ata”, ha detto Valditara, “sono state inoltre recepite a livello contrattuale le funzioni del docente tutor e del docente orientatore e questo consentirà di affermare definitivamente il principio della personalizzazione dell’istruzione, rimarcando la centralità nel sistema della persona dello studente”.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA SCUOLA

La definizione del contratto fa seguito al risultato dell’accordo politico sottoscritto tra il ministro e i sindacati lo scorso 22 novembre che, oltre a rendere subito erogabili gli aumenti, ha messo a disposizione della contrattazione collettiva tra Aran e Organizzazioni sindacali, per il rinnovo del Ccnl del comparto Istruzione, risorse finanziarie aggiuntive, stanziate dalla legge di bilancio per l’anno 2022 sul Fondo per il miglioramento dell’Offerta Formativa (Fmof), pari a 300 milioni di euro. Ciò ha contribuito a determinare un aumento medio per il personale docente pari a 124 euro al mese.

Con ulteriori provvedimenti è stata riconosciuta al personale precario docente e amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) una maggiore tutela, consentendo la fruizione di tre giorni remunerati di permesso per motivi personali o familiari.

Si sono inoltre concretizzati gli impegni dell’accordo politico di novembre, riconoscendo un ulteriore incremento stabile della Retribuzione professionale docenti (Rpd) che porta a un valore rideterminato complessivo che va da 194,80 euro a 304,30 euro al mese e un ulteriore incremento del Compenso individuale accessorio (Cia) che porta a un valore rideterminato complessivo che va da 79,40 euro a 87,50 euro. A ciò si aggiunge anche un incremento del 10% delle retribuzioni delle ore aggiuntive per i docenti finanziato con il Fmof.

In merito alle attività, recentemente introdotte, che vedono protagonisti i tutor e gli orientatori, sono state recepite dal contratto che le inquadra come funzioni professionali e le riconduce nella contrattazione dando seguito a un preciso impegno preso in tal senso dal ministero.

Nel contratto è stato dato un importante riconoscimento anche al personale Ata. Infatti, è stato possibile prevedere un riordino delle aree relative al personale Ata delle istituzioni scolastiche, offrendo concrete opportunità di sviluppo professionale a una platea di circa 182.000 dipendenti. “Grazie all’input del ministro Valditara, sottolinea il ministero, si è riusciti a reperire le risorse finanziarie necessarie per un incremento sostanziale delle relative posizioni economiche” riferisce la nota.

Il contratto prevede di attivare gli sviluppi professionali verticali dal profilo A al profilo di operatore, anche per favorire un’attività qualificata di assistenza alle esigenze degli alunni con disabilità. L’intervento è stato effettuato utilizzando le risorse finanziarie contrattuali previste (0,55% della massa salariale pari a 36,9 milioni di euro annuali); semplificare le procedure per accedere alle posizioni economiche attraverso un percorso più veloce di formazione e valutazione per l’inserimento in una graduatoria con validità triennale.

Al fine di garantire la formazione al personale Ata per l’attribuzione delle posizioni economiche, il ministero ha inoltre sostenuto un emendamento al Dl Pa 2 che prevede lo stanziamento di risorse finanziarie aggiuntive; attribuire nuove posizioni economiche orizzontali.

Infatti, a fronte di una situazione attuale che vede l’attribuzione di 56.103 posizioni economiche per un valore lordo Stato totale, per 13 mensilità, pari a 66.944.857,50 euro, sono state rese disponibili per la contrattazione risorse aggiuntive per finanziare l’attribuzione di ulteriori posizioni economiche e/o di eventuali rivalutazioni economiche pari a 72.031.852,50 euro lordo Stato; istituire un nuovo ordinamento dei profili professionali che consentirà di valorizzare il personale Ata e le figure apicali dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (Dsga) attraverso una nuova area di funzionari ai quali sarà possibile attribuire un incarico triennale di ‘elevata qualificazione professionale’ (con un incremento della retribuzione pari a 60 euro mensili), eliminando l’area C (a oggi mai utilizzata) e, in fase transitoria, la possibile stabilizzazione in quest’area, degli attuali assistenti amministrativi facenti funzione che abbiano svolto per almeno tre anni il ruolo di Dsga nelle scuole, mediante procedure selettive riservate.

Gli attuali Dsga di ruolo manterranno il diritto ad avere attribuito un incarico di elevata qualificazione sino alla cessazione.

  • scuola
  • contratto scuola
  • cosa preede il nuovo contratto scuola

Ti potrebbero interessare

Scuola: rinnovo contratto CCNL 2025, aumenti medi da 140 euro al personale
Lavoro
25 Febbraio 2025
Scuola: rinnovo contratto CCNL 2025, aumenti medi da 140 euro al personale
Esami ogni 3 anni per i docenti, premi aumentati e altre modifiche
Guarda ora
Scuola: gli open day utili per i ragazzi nello scegliere la carriera del futuro
Economia
15 Febbraio 2025
Scuola: gli open day utili per i ragazzi nello scegliere la carriera del futuro
La percentuale di indecisi è al minimo storico: il 20%
Guarda ora
Pnrr e scuola, un investimento per il futuro da oltre 18 mld di euro
Economia
10 Dicembre 2024
Pnrr e scuola, un investimento per il futuro da oltre 18 mld di euro
Uno dei primi obiettivi è la costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza:…
Guarda ora
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Attualita'
3 Ottobre 2024
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Su utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie
Guarda ora
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993