logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Quanto paghi di tasse? Un italiano su quattro non lo sa. Ma si lamenta

Giulia Guidi
15 Luglio 2023
Quanto paghi di tasse? Un italiano su quattro non lo sa. Ma si lamenta
  • copiato!

Secondo un sondaggio Eumetra, il 75% degli italiani ritiene che le tasse siano troppo. L’analisi dimostra come questo sentimento vada diminuendo tra coloro che sanno quante imposte pagano Un italiano […]

MODULISTICA 

CONTRIBUTI

F24 F 24 SEMPLIFICATO

MODELLO DI PAGAMENTO UNIFICATO TASSE

Secondo un sondaggio Eumetra, il 75% degli italiani ritiene che le tasse siano troppo. L’analisi dimostra come questo sentimento vada diminuendo tra coloro che sanno quante imposte pagano

Un italiano su 4 (24%) non conosce quanto annualmente versa in tasse. Questa ‘inconsapevolezza’ è piuttosto accentuata tra i più giovani (36% tra i 18-24enni) ed è frequente tra i disoccupati e tra coloro che hanno un titolo di studio basso (circa il 40% non sa quante tasse paga).

Secondo quanto evidenzia l’istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra solo una minoranza (1 italiano su 5) sa dire con precisione quante tasse paga (in particolare, tra i laureati), mentre la maggioranza degli italiani (54%) dichiara di saperlo in modo approssimativo. ”Il rapporto degli italiani con le tasse – commenta Matteo Lucchi, amministratore delegato di Eumetra – riflette una dinamica che contraddistingue da alcuni anni il tessuto sociale del nostro Paese.

Esiste un segmento della popolazione più istruito ed economicamente abbiente che si dimostra attento alle questioni sociali: è molto coinvolto dai temi della sostenibilità – non solo ambientale, ma anche economica e sociale – e dimostra una grande apertura verso il prossimo e il futuro del Paese.

Vi è poi un gruppo crescente di persone che si trovano in una posizione meno centrale dal punto di vista socioeconomico: questa condizione genera in loro un senso di insoddisfazione da cui deriva una maggiore centratura su se stessi e che sfocia in atteggiamenti di disinteresse (verso il prossimo, la sostenibilità, il futuro) e talvolta di protesta.”

LEGGI ANCHE Al Nord si lavora due mesi in più che al Sud

Il 75% degli italiani ritiene infatti che l’ammontare delle tasse versate sia troppo elevato in relazione ai servizi erogati dallo Stato e dagli enti locali: un malessere diffuso soprattutto al Sud Italia.

L’analisi Eumetra dimostra come questo sentimento di insoddisfazione vada diminuendo tra coloro che sanno quante imposte pagano. Poco meno di 1 italiano su 5 (19%) ritiene invece che la pressione fiscale nel nostro Paese sia equa. Si tratta, in particolare, di persone con titolo di studio elevato e che conoscono l’ammontare delle tasse versate.

Il 48% (con un’accentuazione, 62%, tra chi ha un titolo di studio basso) degli intervistati dalla rilevazione Eumetra si dichiara molto/abbastanza d’accordo con la giustificazione del mancato pagamento delle tasse in relazione all’incapacità dello Stato di spendere correttamente i soldi incassati. La restante metà della popolazione non è di questo avviso. Su questa tematica sembra prevalere un certo disinteresse da parte dei cittadini.

Se è vero, inoltre, che 2 intervistati su 3 dicono che alcuni non pagano le tasse perché i controlli sono poco frequenti, 1 su 3 non è d’accordo. ”Dallo studio – aggiunge Lucchi – emerge un sentimento di scarsa solidarietà civile, almeno all’interno di una parte della popolazione: solo metà degli intervistati, infatti, afferma che è giusto pagare le tasse perché così si aiutano i più deboli, aderendo quindi al concetto della redistribuzione”.

LEGGI ANCHE Dove vanno i nostri soldi? il 75% in Irpef e Iva. Lo dice Unimpresa

“A fronte di una maggioranza della popolazione che aderisce ai luoghi comuni sulle tasse – osserva – vi è comunque una quota significativa di circa il 20% dei cittadini italiani che si ritengono relativamente soddisfatti”.Il 48% (con un’accentuazione, 62%, tra chi ha un titolo di studio basso) degli intervistati dalla rilevazione Eumetra si dichiara molto/abbastanza d’accordo con la giustificazione del mancato pagamento delle tasse in relazione all’incapacità dello Stato di spendere correttamente i soldi incassati.

La restante metà della popolazione non è di questo avviso. Su questa tematica sembra prevalere un certo disinteresse da parte dei cittadini. Se è vero, inoltre, che 2 intervistati su 3 dicono che alcuni non pagano le tasse perché i controlli sono poco frequenti, 1 su 3 non è d’accordo.

”Dallo studio – aggiunge Lucchi – emerge un sentimento di scarsa solidarietà civile, almeno all’interno di una parte della popolazione: solo metà degli intervistati, infatti, afferma che è giusto pagare le tasse perché così si aiutano i più deboli, aderendo quindi al concetto della redistribuzione”. “A fronte di una maggioranza della popolazione che aderisce ai luoghi comuni sulle tasse – osserva – vi è comunque una quota significativa di circa il 20% dei cittadini italiani che si ritengono relativamente soddisfatti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Albergatore con tre miliardi e mezzo di tasse non pagate

(foto IMAGOECONOMICA)

  • quanto paghi di tasse?
  • quanto pago di tasse

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993