logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Ue, 100 milioni alla Tunisia per lotta ai trafficanti di esseri umani

Giulia Guidi
16 Luglio 2023
  • copiato!

È il punto cruciale del Memorandum firmato a Tunisi dal presidente della Tunisia Saied, con la presidente von der Leyen, e la presidente del Consiglio Meloni e il premier olandese Rutte Finanziamenti […]

È il punto cruciale del Memorandum firmato a Tunisi dal presidente della Tunisia Saied, con la presidente von der Leyen, e la presidente del Consiglio Meloni e il premier olandese Rutte

Finanziamenti europei alla Tunisia per 100 milioni di euro, perché il Paese del Nord Africa contribuisca alla lotta ai trafficanti che lucrano sui migranti che vogliono attraversare il Mediterraneo per giungere in Europa.

È questo il punto cruciale del Memorandum firmato a Tunisi dal presidente della Tunisia, Kais Saied, con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier olandese Mark Rutte.

“Lavoreremo con la Tunisia per una partnership operativa anti-trafficanti, aumenteremo la nostra collaborazione in operazioni di ricerca e salvataggio e abbiamo concordato di cooperare per la gestione delle frontiere, contro i trafficanti e per affrontare le cause di base (dell’immigrazione ndr.) nel pieno rispetto del diritto internazionale. Per questo, renderemo disponibili più di 100 milioni di euro di finanziamenti Ue”, ha spiegato von der Leyen, illustrando il quinto dei ‘5 pilastri’ che costituiscono il Memorandum.

Gli altri riguardano il contatto fra persone, per esempio con Erasmus+ per gli studenti tunisini, lo sviluppo economico, il commercio e l’energia pulita. “Abbiamo stabilito con la Tunisia una serie di misure onnicomprensive che ora rapidamente metteremo in pratica”, ha sottolineato von der Leyen.

Soddisfatta la premier Meloni, che ha rimarcato come questa intesa debba essere “per noi un modello da seguire anche per gli altri Paesi del Nord Africa. Tutto questo fino a qualche mese fa sarebbe stato impensabile, e lo dico con orgoglio e gratitudine verso la Ue e il presidente Saied”.

Meloni ha spiegato che “oggi abbiamo raggiunto un obiettivo molto importante, questo nuovo incontro arriva dopo un grande lavoro diplomatico, portato avanti con passione, pazienza e lungimiranza. Siamo molto soddisfatti di questo Memorandum, un altro passo avanti importante per la creazione di un partenariato con la Tunisia per affrontare in maniera integrata la crisi migratoria e lo sviluppo da entrambe le sponde del Mediterraneo”.

Un ulteriore tassello, ha spiegato la presidente del Consiglio, del progetto del governo di controllare le migrazioni sui confini esterni dell’Unione: “Questo Memorandum riflette il livello di attenzione che oggi la Ue ha nei confronti dei confini esterni, con la sponda sud del Mediterraneo. Il partenariato con la Tunisia deve essere per noi un modello da seguire anche per gli altri Paesi del Nord Africa”. 

Meloni, sottolineando che domenica prossima a Roma è in programma la conferenza internazionale sulle migrazioni, ha precisato che questa intesa non va considerata come un punto di arrivo, anzi.

“Il Memorandum è un punto di partenza che dovrà essere seguito da diversi accordi. Noi come Italia siamo pronti a dare il nostro massimo supporto. Alla conferenza sulle migrazioni, a Roma domenica prossima, il presidente Saied sarà tra i protagonisti, ed è un ulteriore passo nel percorso che stiamo portando avanti”.

(foto ANSA)

  • meloni
  • accordo migranti tunisia
  • cosa ha deciso l'europa sui migranti

Ti potrebbero interessare

Attualita'
20 Marzo 2025
Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
L'Unione europea resta impegnata a sostenere la riparazione, la ripresa e la ricostruzione dell'Ucraina. Meloni: "per la difesa puntare su…
Guarda ora
Attualita'
19 Marzo 2025
Consiglio europeo, la replica della Meloni alla Camera: “Trump può garantire la pace giusta in Ucraina
Meloni sul ReArm: “cerchiamo di renderlo più sostenibile”
Guarda ora
Attualita'
18 Marzo 2025
Verso il Consiglio europeo, Meloni al Senato: “con rappresaglie sui dazi perdono tutti”
“Ridurre le pericolose dipendenze strategiche. Non c’è sicurezza dividendo Ue da Usa”
Guarda ora
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Attualita'
26 Febbraio 2025
Bilaterale Italia-Svezia, Meloni: “colloborare su difesa, scienza e spazio”
"Dobbiamo spendere di più in difesa"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE