logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno

Maria Lucia Panucci
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
  • copiato!

l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo le richieste di mutuo in Italia. Secondo il Barometro Mutui […]

l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8%

Risultano in calo le richieste di mutuo in Italia. Secondo il Barometro Mutui di CRIF si registra una contrazione del 22,4% nel primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Il fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8%.

Il calo si deve principalmente all’incremento dei tassi d’interesse, che ha portato a una maggiore prudenza nel credito alle famiglie. «L’innalzamento dei tassi di interesse fissati dalla BCE ha inevitabilmente frenato la richiesta dei mutui e, di conseguenza, le famiglie italiane hanno dovuto fare i conti con una perdita del potere d’acquisto che pesa inevitabilmente sulle decisioni di spesa – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. – Gli effetti di un’inflazione persistente sui bilanci delle famiglie, in presenza di tassi d’interesse più elevati porteranno, dopo anni in cui il livello di rischio era stato molto contenuto, a un peggioramento dei tassi di default. Le logiche di offerta degli ultimi anni e la domanda delle famiglie più prudente, manterranno i tassi di default su valori inferiori alle passate crisi economiche, limitati anche da un livello di indebitamento delle famiglie che rimane basso (circa il 60% nel triennio di previsione), soprattutto se paragonato al resto d’Europa (94% nel 2022)».

Allo stesso tempo, i nuovi mutui erogati hanno subito una riduzione del 21,6%. Anche se guardiamo solo al mese di giugno, si conferma il trend negativo della domanda con una frenata del -11,6%.

L’importo medio richiesto è rimasto quasi invariato (-0,6%), con un valore complessivo di 144.279 euro. Tuttavia, nel solo mese di giugno, si è registrata una leggera contrazione dell’1,1%. Le richieste di mutuo per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro restano ancora la soluzione preferita dalle famiglie italiane, con circa il 30% del totale; percentuale in linea con il corrispondente periodo del 2022. Al secondo posto, con il 25,9%, rimane la classe di importo tra 150.000 e 300.000 euro. 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • mutuo
  • crif

Ti potrebbero interessare

Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Economia
6 Marzo 2025
Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Segno positivo anche per il non residenziale che vede un +28% su base annua
Guarda ora
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Report & analisi
23 Novembre 2024
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Le differenze ed i casi di applicazione
Guarda ora
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
Economia
7 Marzo 2024
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
La crescita in termini tendenziali è stata dell′1,5%
Guarda ora
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
Economia
16 Ottobre 2022
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
PIXABAY Nessun altro Paese in Europa ha tassi vantaggiosi come quelli italiani In Europa si sta cercando di combattere l'inflazione,…
Guarda ora
Mutui, tassi vicini al 3%. Si teme l’effetto Bce
Banche
25 Luglio 2022
Mutui, tassi vicini al 3%. Si teme l’effetto Bce
PIXABAY Nonostante la pandemia il mercato dei mutui ha continuato a crescere ma si teme l'effetto Bce Un'analisi svolta dalla…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993