
Il monito di Leo sulle tasse: “Vanno pagate tutte. Con la riforma il sistema sarà più europeo”
«Sulla delega fiscale abbiamo già passato il giro di boa della Camera, oggi iniziano le audizioni al Senato e siamo confidenti di portare a casa il risultato prima della pausa estiva. E’ importante perché è una delle riforme più sentite dei cittadini e su cui il governo punta molto». Lo ha detto il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenendo al convegno Facciamo semplice l’Italia.
In una intervista poi al Corriere della Sera il ministro spiega che “le adesioni alla rottamazione Quater si sono appena concluse e sono più numerose di quanto avessimo previsto, circa 3,8 milioni di contribuenti. A settembre l’Agenzia delle Entrate risponderà alle richieste di adesione e da ottobre si potrà iniziare a versare quanto dovuto“. «E’ importante — continua il viceministro — stabilire il principio che le imposte vanno pagate tutte. L’aspetto sul quale lavoriamo riguarda le sanzioni: l’attuale rottamazione serve ad avviarci verso una riforma che porti le sanzioni sui ritardi di versamento e i versamenti mancati in linea con le medie europee, di circa il 60% dell’imposta dovuta».
Molti temono che la proposta di concordati preventivi permetta agli autonomi di pagare meno del dovuto senza subire controlli. Ma il viceministro la spiega sulla base di una valutazione realistica delle capacità dello Stato. «Il concordato biennale preventivo serve anche ad ovviare un’oggettiva difficoltà nei controlli. L’Agenzia delle Entrate non dispone di personale a sufficienza per verificare ogni Posizione, al massimo può effettuare controlli su una percentuale molto bassa delle operazioni. Anche per questo lavoriamo per creare un rapporto collaborativo con íl contribuente. Gli autonomi possono scegliere di concordare quale sia il loro reddito atteso nel prossimo biennio e su quello pagare le tasse, se è ritenuto congruo dall’Agenzia delle Entrate, senza dover temere accertamenti successivi salvo casi di frode», ha concluso Leo.
FOTO: ANSA/FABIO CIMAGLIA
LEGGI ANCHE: Fisco, nel 2022 recuperati oltre 20 miliardi di euro dall’evasione
LEGGI ANCHE: Fisco, l’Agenzia delle Entrate cerca 4.500 funzionari