
La norma è presente nel codice della strada dal 2007
Durante uno dei mesi più caldi di sempre con temperature record ovunque, rinunciare all’aria condizionata in auto, a volte vero e proprio salvavita, è difficile. Anche a costo di pagare una multa. Infatti usare l’aria condizionata potrebbe portare ad una salatissima contravvenzione (fino a 444 euro ma se si è fortunati ce la si può cavare col minimo di “soli” 223 euro).
Questo perché, secondo quanto sottolineato dal codice della strada già dal 2007, per evitare inquinamento, è vietato tenere acceso il motore ad auto ferma o in sosta per far funzionare l’aria condizionata.
Cosa significa questo? Che il refrigerio è garantito a patto che l’auto sia in movimento, in caso di sosta, motore e condizionatore dovranno essere entrambi fermi. Sosta, appunto, da distinguere rispetto ad arresto del veicolo o alla fermata. Nel primo caso, infatti, si intende l’interruzione di marcia causata da traffico o semafori mentre per il secondo, una sospensione temporanea della marcia per necessità come la salita di persone.
FOTO: SHUTTERSTOCK