logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confindustria: crescita debole in secondo trimestre

Rossana Prezioso
29 Luglio 2023
Confindustria: crescita debole in secondo trimestre
  • copiato!

Aumentano i problemi per le aziende anche a causa di un credito troppo costoso Lo scenario disegnato dal Centro Studi di Confindustria riguardante l’economia italiana non è minimamente rassicurante. Il […]

Aumentano i problemi per le aziende anche a causa di un credito troppo costoso

Lo scenario disegnato dal Centro Studi di Confindustria riguardante l’economia italiana non è minimamente rassicurante. Il secondo trimestre, infatti, vede un PIL molto debole a causa della flessione di industria e costruzioni. I servizi, poi, saranno caratterizzati da una crescita a sua volta molto lenta. Meglio, seppur di poco, le attere nel terzo trimestre.

Con il prezzo del gas poco sopra i minimi l’inflazione è scesa, invece, solo in parte. Da qui le decisioni della BCE di continuare sulla strada del rialzo dei tassi peggiorando le condizioni creditizie. Stessa decisione da parte della Federal Reserve che nella scorsa seduta ha deciso per l’undicesimo aumento, non escludendo nuovi rialzi.

Credito troppo caro e più scarso, sottolinea Congiuntura Flash, a discapito delle imprese che vedono un +4,81% del costo del credito a maggio con conseguente freno sulla domanda, come confermato anche da indagini Istat e Banca d’Italia. Il 56,3% delle imprese, infatti, giudica le condizioni troppo onerose.

In calo anche la spesa nel secondo trimestre (-0,6% annuo) con una possibile accelerazione dei consumi energetici per il caldo.

L’industria in generale resta debole con una spinta che arriva dal turismo. Sono infatti gli stranieri che fanno aumentare la spesa che a maggio, per quanto li riguarda, arriva a +13,2% sul 2022. E se l’industria a maggio registra sulla produzione un +1,6%, da inizio anno si è comunque contratta a -1,9%; la manifattura -2,4%. Unica eccezione: i mezzi di trasporto, +3,0%. Guardando invece l’attività economica si vede che il Pmi è sceso a maggio 52,2 dai precedenti 54,0 e le prospettive non vanno meglio con un giugno che registra il Pmi manifatturiero in calo a 43,8 da 45,9. A luglio cala la fiducia delle imprese anche in virtù di condizioni per investire che nel secondo trimestre si sono ulteriormente deteriorate.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • industria

Ti potrebbero interessare

Confindustria, il patto di Bologna
Politica
31 Maggio 2025
Confindustria, il patto di Bologna
Le imprese chiedono concretezza e il governo promette ascolto. Il presidente Orsini durante l’assemblea annuale ha lanciato la proposta di…
Guarda ora
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Economia
28 Marzo 2025
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Per il settore dei servizi si stima un aumento in termini congiunturali sia in valore (+1,2%) sia in volume (+0,9%),…
Guarda ora
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Economia
14 Marzo 2025
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Su base annua le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento,…
Guarda ora
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
Economia
14 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
"Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale"
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993