
Brutta sorpresa per chi torna a casa dalle vacanze in questi giorni: l’aumento vertiginoso dei carburanti
Bollino rosso nell’ultima domenica del mese, in cui chi torna a casa si dà il cambio con chi è in partenza, circa 20 milioni di persone che andranno in vacanza ad agosto. Per tutti l’amara conferma del prezzo dei carburanti, che su alcune autostrade ha sfondato quota 2,5 euro al litro.
Come sottolineato da un’analisi della Coldiretti, le vacanze 2023 registrano una netta preferenza per le mete nazionali: si prediligono i luoghi non troppo lontani da casa o si sceglie di tornare in quelli già visitati. C’è anche una quota del 29% di italiani, quasi 1 su 3 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero. Il 72% dei viaggiatori sceglie il mare.
Apprezzate, oltre alle città d’arte, anche la campagna e la montagna, fino ai piccoli borghi, che attirano gli amanti del turismo enogastronomico.
Molto gettonati tra i vacanzieri, i 25mila agriturismi presenti in Italia, la cui offerta è ravvivata da proposte culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, o wellness. Per i camperisti, gli agriturismi italiani mettono a disposizionecirca 12mila piazzole attrezzate di sosta, ma anche spazi per picnic, camper, tende e roulotte.
Non stupisce che, indipendentemente dalla destinazione, il cibo resti la voce più importante del budget della vacanza in Italia, con un terzo della spesa turistica destinato alla tavola, per un totale stimato di 15 miliardi, che supera quella per l’alloggio.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE A noi ce piace de magnà e beve: boom dei viaggi enogastronomici
(foto SHUTTERSTOCK)