
L’ultima giornata del mese si apre positivamente per Wall Street. In rialzo del 3,1% il Dow Jones, che nei giorni scorsi ha registrato una serie di 13 sedute in rialzo consecutive, la serie più lunga dal 1987
Apertura in lieve rialzo a Wall Street, per l’ultima seduta del mese. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones sale di 0,13 punti (+0,00%), lo S&P 500 è in rialzo di 4,95 punti (+0,11%), il Nasdaq guadagna 29,86 punti (+0,21%). Il petrolio Wti al Nymex sale dell’1,03% a 81,41 dollari al barile e va verso il maggior rialzo mensile in oltre un anno, dopo aver registrato cinque settimane positive consecutive e aver toccato livelli che non si vedevano da aprile.
A luglio, lo S&P 500 registrerà un rialzo di circa il 3% e il quinto mese consecutivo in positivo, la serie migliore dall’agosto 2021. Quinto mese consecutivo in rialzo anche per il Nasdaq Composite, che sta guadagnando il 3,8%. In rialzo del 3,1% il Dow Jones, che nei giorni scorsi ha registrato una serie di 13 sedute in rialzo consecutive, la serie più lunga dal 1987.
Gli investitori sono sempre più convinti di un “atterraggio morbido” per l’economia statunitense e del resto del mondo, come testimoniato oggi dalla crescita del Pil e dalla conferma della frenata dell’inflazione nell’Eurozona e dalle trimestrali a Wall Street, che continuano a essere migliori delle attese.
A questo proposito, altra settimana di trimestrali, con quelle di Amazon e Apple in evidenza (in programma giovedì).
Passando ai dati economici, l’attenzione sarà sul rapporto sull’occupazione di luglio, con le stime degli analisti che prevedono la creazione di 200.000 posti di lavoro, dopo il +209.000 di giugno.
Sull’azionario, il titolo di Adobe guadagna il 3,1%, dopo che Morgan Stanley ha alzato il suo rating e il price target, citando la spinta dell’intelligenza artificiale. In rialzo del 4,3% il titolo di Hasbro, il migliore sullo S&P 500, dopo la decisione di Bank of America di alzare il suo rating in vista della trimestrale, che dovrebbe risultare migliore delle attese grazie alla solida domanda del set Magic del Signore degli Anelli.
Un rialzo del rating giova anche a Chevron, che guadagna il 2,2%. Perde quasi il 3% ed è il peggiore sullo S&P 500 il titolo di Johnson & Johnson, dopo che un giudice federale ha respinto ancora il tentativo della società di risolvere le cause relative al talco cancerogeno con un procedimento fallimentare.
Tra gli undici settori sullo S&P 500, l’unico in calo è quello sanitario, che cede circa lo 0,6%. L’energetico è il migliore con un rialzo dell’1,6%.
(foto SHUTTERTSOCK)