
Anche nel mese di luglio 2023, l’auto più venduta in Italia è stata Fiat Panda (8.824 unità), seguita sul podio da Dacia Sandero (3.436 unità) e Lancia Ypsilon (3.352)
In Italia nel mese di luglio sono state immatricolate 119.207 vetture, in rialzo dell’8,75% rispetto alle 109.611 dello stesso mese di un anno fa. Nei primi sette mesi dell’anno, le immatricolazioni sono state 960.765, in crescita del 21,02% dalle 793.873 unità del periodo gennaio-luglio 2022.
I trasferimenti di proprietà sono stati 498.970 a fronte di 376.716 passaggi registrati a luglio 2022, con un aumento del 32,45%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 617.677, ha interessato per il 19,3% vetture nuove e per il 80,7% vetture usate. Lo indica in una nota il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Anche nel mese di luglio 2023, l’auto più venduta in Italia è stata Fiat Panda (8.824 unità), seguita sul podio da Dacia Sandero (3.436 unità) e Lancia Ypsilon (3.352). Al quarto posto Dacia Duster (2.893), seguita da Volkswagen T-Roc (2.838), Fiat 500X (2.410), Citroen C3 (2.333), Ford Puma (2.222), Jeep Avenger (2.053) e Peugeot 208 (2.029).
Per quanto riguarda i marchi, a livello percentuale boom per Tesla che ha registrato 478 immatricolazioni, contro le 37 di un anno fa (+1.191,89%). Forte progresso anche per Mg (+375,53% a 2.468 unità).
In merito ai marchi con più quota di mercato (escluso il gruppo Stellantis), Volkswagen ha registrato un +8,8% a 9.229 unità (quota del 7,74%), Dacia +4,7% con quota al 5,96% e Renault +5,6% e quota del 4,93%.
Nel luglio 2023 le immatricolazioni del gruppo Stellantis in Italia sono rimaste pressoché stabili. Nel mese appena terminato il gruppo nato dalla fusione tra Psa e Fca – secondo l’elaborazione dei dati Dataforce – ha registrato 38.304 immatricolazioni nel nostro paese, in calo dello 0,3% rispetto alle 38.432 unità di luglio 2022. La quota di mercato si è attestata al 32,1%, in flessione dal 35% di luglio 2022.
Nei primi 7 mesi del 2023, le immatricolazioni sono state 317.736, in rialzo dell’8,4% dalle 293.234 del periodo gennaio-luglio 2022, con la quota di mercato al 33%, contro il 36,9% di un anno fa.
Per quanto riguarda le vendite dei marchi del gruppo Stellantis, secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alfa Romeo ha registrato un progresso del 56,35% a 2.264 unità (quota all’1,9%), Jeep +32,51% a 5.466 unità (4,59% la quota), Citroen/Ds -22,02% a 4.327 unità (3,63% la quota), Fiat -6,30% a 14.341 unità (12,02% la quota), Lancia +8,13% a 3.352 unità (2,81% la quota), Opel -19,39% a 2.914 unità (2,44% la quota), Peugeot +5,17% a 5.530 (4,64% la quota). Il marchio Masehttps://business24tv.it/?s=maseratirati ha registrato 334 unità immatricolate (+7,74%).
Nel periodo gennaio-luglio 2023, Alfa Romeo ha registrato un progresso del 136,64% a 16.875 unità (quota all’1,76%), Jeep +38,86% a 45.417 unità (4,73% la quota), Citroen/Ds -6,06% a 36.461 unità (3,79% la quota), Fiat -5,19% a 108.038 unità (11,24% la quota), Lancia +11,36% a 27.377 unità (2,85% la quota), Opel -0,33% a 29.535 unità (3,07% la quota), Peugeot +17,33% a 53.695 (5,59% la quota). Il marchio Maserati ha registrato 2.557 unità immatricolate (+114,87%).
(foto SHUTTERSTOCK)