
Le 111 banche che hanno partecipato agli stress test dell’Autorità Bancaria Europea e della Banca Centrale Europea hanno generalmente ottenuto risultati migliori a fronte di ipotesi più severe rispetto all’ultimo esercizio del 2021
«Le 111 banche che hanno partecipato agli stress test dell’Autorita’ Bancaria Europea e della Banca Centrale Europea hanno generalmente ottenuto risultati migliori a fronte di ipotesi piu’ severe rispetto all’ultimo esercizio del 2021». E’ quanto evidenzia in un report S&P che vede solo poche eccezioni negative e non si aspetta che queste banche siano soggette a misure dirette di rafforzamento del capitale.
Secondo l’agenzia di rating nel complesso i risultati sottolineano la resilienza complessiva delle banche dell’Unione a un grave deterioramento della qualità degli attivi e agli shock di mercato.
I risultati dei test non cambiano infine la visione di S&P del merito di credito delle banche valutate e quindi non si aspetta implicazioni dirette sul rating.
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI ANCHE: Banche Usa, tutti i 23 istituti principali promossi dalla Fed