
Il 44% dei turisti sceglie agosto per le ferie nel Belpaese
Traffico da bollino nero, temperatura roventi e prezzi in aumento. Ma nulla di tutto questo spaventa i turisti che nel 44% dei casi sceglie proprio agosto, il mese più caldo (anche per i prezzi) per andare in vacanza.
Il 44% dei turisti sceglie agosto per le ferie nel Belpaese, pronto a mettersi in viaggio senza timori per le previsioni negative sul traffico. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè sull’estate 2023 il 53% degli intervistati vota agosto come mese ideale per le ferie e il 44% non teme rialzi di prezzi o traffico sulle autostrade.
Un turismo che è in crescita in molte zone d’Italia, tra queste la Liguria con un +20,69% di arrivi e un +21,17% di presenze in agriturismi e ittiturismi e nelle strutture extra-alberghiere liguri già nei primi cinque mesi dell’anno.
«La Liguria – spiegano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – è da sempre un luogo ideale, secondo vacanzieri italiani e stranieri, dove trascorrere momenti di relax, d’inverno come d’estate e nei vari ponti di ogni anno. La stessa offerta turistica made in Liguria, non a caso, offre possibilità per tutti i gusti: dai caratteristici e tradizionali agriturismi, cui si aggiungono, lato costa, anche i rinomati ittiturismi, dove gustare pescato del giorno di qualità e a km0, alle mete en plein air, con diversi camping marittimi e collinari che offrono la possibilità di fruire di esperienze uniche a contatto con la natura».
E visto che il 18% degli italiani porta con sé il proprio animale domestico, Boeri e Rivarossa ricordano anche «un’accresciuta cultura dell’ospitalità pet friendly lungo tutta la Penisola nonostante l’accresciuta disponibilità purtroppo non abbia ancora debellato completamente la piaga degli abbandoni, che registra il picco proprio nei mesi estivi, durante i quali, secondo il SOARDA (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali), si calcola tristemente che vengano lasciati per strada ogni anno circa 130mila tra cani e gatti».
FOTO: SHUTTERSTOCK