logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Dl Omnibus-Asset, è già polemica con le compagnie aeree

Giulia Guidi
7 Agosto 2023
  • copiato!

Secondo i rappresentanti delle imprese di categoria il decreto legge in via di approvazione è “punitivo” e “contro le norme Ue” Deve ancora essere approvato, ed è già polemica: gli […]

Secondo i rappresentanti delle imprese di categoria il decreto legge in via di approvazione è “punitivo” e “contro le norme Ue”

Deve ancora essere approvato, ed è già polemica: gli interventi sul caro voli delineati dal governo nella bozza del dl Omnibus-Asset, circolata venerdì scorso, lasciano perplesse e scontente le compagnie aeree.

Lo affermano in una nota Ibar (Italian Board of Airlines Representatives) e Assaereo (Associazione Nazionale Vettori e Operatori del Trasporto Aereo), portavoce del settore dei vettori aerei operanti nel mercato italiano. Mancherebbero i presupposti per una decretazione d’urgenza, è mancato il confronto articolato con i vettori per trovare norme meno “punitive”, che peraltro – sostengono – sembrerebbero in contrasto con la normativa europea.

“In merito alle modalità, le associazioni ritengono che non ricorrano i presupposti per una decretazione d’urgenza come quella del decreto-legge dal momento che, intervenendo le disposizioni dell’art. 1 su periodi di ‘picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato d’emergenza nazionale’, i picchi di domanda relativi alla stagione estiva sono di fatto già superati. Inoltre – sottolineano infatti – tale decretazione arriva in assenza di un preventivo confronto con i vettori rappresentati dalle scriventi associazioni, che avrebbe potuto restituire informazioni approfondite circa le prassi dell’industria e individuare soluzioni meno punitive per il settore, che ha scontato negli ultimi anni pesanti difficoltà a causa prima della pandemia da Covid-19 e poi per le conseguenze dello scoppio del conflitto in Ucraina quali aumenti spropositati dei costi dei materiali e del carburante”.

Inoltre, “le previsioni del decreto-legge parrebbero, qualora fossero confermate, in contrasto con le normative di settore applicabili, in particolare dell’art.22 del Regolamento CE 1008/2008” relativo alle norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità “che consente ai vettori titolari di licenza di trasporto aereo rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea di scegliere le rotte sulle quali operare e di fissare liberamente le tariffe per il trasporto passeggeri e merci. La possibilità di calmierare il costo dei biglietti aerei è consentita esclusivamente attraverso l’imposizione di oneri di servizio pubblico qualora ricorrano i presupposti di cui all’articolo 16 del Regolamento citato”, spiegano Ibar e Assaereo.

Ancora, ricordano, “l’industria del trasporto aereo opera in un contesto generale di mercato libero e deregolamentato, come definito nel “Terzo pacchetto di misure di liberalizzazione dei Trasporti Aerei” definito dalle istituzioni comunitarie nel 1992 e riorganizzato proprio con il Regolamento CE 1008/2008, che ha portato in questi anni benefici enormi in termini di livelli di occupazione, incremento di frequenze e collegamenti commerciali, aumento della concorrenza e, cosa più importante, accesso al mezzo di trasporto aereo esteso alla stragrande maggioranza dei cittadini italiani ed europei. Eventuali tentativi di limitare le libertà del settore e la concorrenza che lo contraddistingue potrebbero generare impatti negativi sull’offerta e sui prezzi dei biglietti, a danno della libera circolazione dei cittadini, dell’occupazione diretta e dell’indotto nel settore”.

(foto SUTTERSTOCK)

  • caro voli
  • dl omnibus asset
  • compagnie aeree contrarie al governo

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Dicembre 2024
Natale, è caro-voli oltre 600 euro per tornare al Sud
Assoutenti: "Il problema non è risolto". Con gli optional i prezzi salgono ancora
Guarda ora
Attualita'
16 Dicembre 2023
Studenti fuori sede, tornare a casa per Natale costa fino a 400 euro
L’Unione degli Universitari e Federconsumatori hanno fatto i conti, verificando i costi di una cinquantina di tratte ferroviarie e aeree:…
Guarda ora
Economia
9 Dicembre 2023
Caro voli: Altroconsumo avverte “nel periodo natalizio +1.130% sui biglietti da Milano a Catania”
Aumenti del carburante e legge di mercato non giustificano la discrepanza con il periodo post festivo Torna sotto i riflettori…
Guarda ora
Attualita'
8 Dicembre 2023
Caro voli, Codacons: “No all’archiviazione di istruttoria Antitrust”
L'associazione: "Un fatto che suona come una beffa per i cittadini, visto che il problema resta sul tavolo, proprio in…
Guarda ora
Attualita'
17 Novembre 2023
Caro voli, Ita aderisce a proposta Sicilia. Ma Codacons si rivolge all’Agcm
Dopo l'annuncio del governatore Schifani, per avere prezzi ridotti per i siciliani, Ita risponde. Ma risonde anche l'associazione consumatori Ita Airways…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE