
L’Istat ha comunicato i dati relativi al trimestre di quest’anno, che forniscono una foto con molte ombre e poche luci (industria +2,7%)
L’Istat comunica che il numero complessivo di registrazioni delle imprese segna, nel secondo trimestre di quest’anno, una diminuzione congiunturale del 3,7%, che si estende alla maggior parte dei settori. Nello stesso periodo il numero complessivo di fallimenti aumenta del 2,8% su base congiunturale e dello 0,4% su base tendenziale.
Gli unici comparti in controtendenza sono l’industria in senso stretto (+2,7%) e il commercio, che risulta stazionario rispetto al trimestre precedente. Le contrazioni più evidenti sono quelle nelle costruzioni, che scendono dell’8% rispetto al primo trimestre dell’anno e quelle dei servizi di informazione e comunicazione (-8,5%).
LEGGI ANCHE Istat, a maggio la produzione nelle costruzioni ai minimi da dicembre 2021 e Nielsen, ancora in crescita la pubblicità. Male i “tradizionali”, tranne i periodici
Anche in termini tendenziali, le registrazioni complessive risultano in calo (-1,6%). Le costruzioni, i trasporti e i servizi di informazione e comunicazione registrano diminuzioni particolarmente accentuate, pari rispettivamente a -12,1%, -10,7% e -9,1%. Variazioni positive si rilevano nei servizi di alloggio e ristorazione (+9,4%), nel commercio (+3,9%) e nei servizi finanziari, immobiliari, professionali,supporto alle imprese (+1,6%).
(foto SHUTTERSTOCK)