
Il rapporto trimestrale del National Institute of Economic and Social Research spiega che la Gran Bretagna supererà la crisi del Covid con due anni di ritardo rispetto alla Ue
Il Regno Unito si avvia verso cinque anni di crescita economica perduta. Lo certifica il rapporto trimestrale del National Institute of Economic and Social Research (Niesr), il più antico istituto di ricerca britannico, secondo cui occorrerà aspettare fino al terzo trimestre del 2024 perché il Regno Unito torni al suo picco pre-pandemico, cioè nel migliore dei casi oltre 2 anni dopo quanto avvenuto per l’eurozona.
LEGGI ANCHE Commercio Regno Unito-Germania: impatti negativi dalla Brexit
Secondo l’istituto inoltre vi è una possibilità del 60% che il governo debba affrontare la prova delle elezioni – che dovranno tenersi al più tardi entro il 28 gennaio 2025 – con un’economia in recessione.
Secondo il Niesr inoltre il 10% più povero della popolazione è stato particolarmente colpito dalla crisi del costo della vita in Gran Bretagna e avrebbe bisogno di un aumento del reddito di 4.000 sterline all’anno per avere gli stessi standard di vita di cui godeva prima dell’arrivo del Covid-19.
LEGGI Brexit, BoE: “Costata mille sterline a famiglia”
(foto SHUTTERSTOCK)