logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Crisi oppioidi Usa, Corte Suprema dice no a patteggiamento Purdue Pharma

Giulia Guidi
11 Agosto 2023
  • copiato!

Il blocco dell’accordo di patteggiamento rischia di compromettere lo stanziamento di una significativa quota delle decine di miliardi di dollari promesse dall’industria farmaceutica per contrastare la crisi degli oppioidi Stop da […]

Il blocco dell’accordo di patteggiamento rischia di compromettere lo stanziamento di una significativa quota delle decine di miliardi di dollari promesse dall’industria farmaceutica per contrastare la crisi degli oppioidi

Stop da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti al patteggiamento da 6 miliardi di dollari raggiunto dalla famiglia Sackler, che possiede la società farmaceutica Purdue Pharma, ritenuta una tra le maggiori responsabili della catastrofica crisi della dipendenza da oppioidi negli Stati Uniti.

La Corte ha stabilito di valutare le ragioni del dipartimento di Giustizia, secondo cui il piano di bancarotta presentato dalla società farmaceutica cancellerebbe impropriamente le possibili responsabilità legali di altri soggetti nella crisi sanitaria, che soltanto nel 2022 ha causato quasi un milione di overdosi letali nel Paese.

Il blocco dell’accordo di patteggiamento rischia di compromettere lo stanziamento di una significativa quota delle decine di miliardi di dollari promesse dall’industria farmaceutica per contrastare la crisi degli oppioidi, frutto di decenni di prescrizioni facili, pubblicità ingannevoli e campagne di pressione delle aziende del settore tra i medici.

Tuttavia, come evidenziato dalla stampa Usa, la decisione dei giudici della Corte suprema potrebbe anche culminare nel riconoscimento di risarcimenti maggiori ai soggetti che hanno rifiutato di accettare l’accordo. 

L’accordo bocciato dalla Corte Suprema, raggiunto lo scorso maggio da Purdue Pharma, dalla famiglia Sackler e dalla maggior parte dei creditori dell’azienda, avrebbe tutelato la famiglia da ripercussioni legali nell’ambito di qualsiasi causa civile (presente e futura) avanzata nei confronti di Purdue Pharma per il suo ruolo nella crisi degli oppioidi negli Stati Uniti, nell’ambito di un processo di bancarotta della compagnia.

In cambio dell’immunità legale, la famiglia Sackler si era impegnata a versare fino a sei miliardi di dollari per porre fine alle cause legali avanzate in tutto il Paese nei confronti della società, che produce il farmaco ossicodone.

I fondi, insieme ad un pagamento iniziale da 500 milioni di dollari destinato all’azienda, dovevano essere inviati agli Stati e alle comunità che hanno fatto causa, e utilizzati per avviare programmi di prevenzione e trattamento contro la crisi derivante dall’abuso di ossicodone da parte della popolazione civile.

Il piano di ristrutturazione di Purdue Pharma avviato quasi quattro anni fa dai Sackler prevede la creazione di una nuova societa’ denominata Knoa Pharma. La nuova entità dovrebbe continuare a produrre farmaci, incluso l’ossicodone, ma anche medicinali per il trattamento delle dipendenze.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • usa
  • crisi oppioidi usa

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Report & analisi
15 Aprile 2025
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Le ultime notizie parlano di un Trump intenzionato a esentare il settore auto dalle tariffe doganali
Guarda ora
Report & analisi
10 Aprile 2025
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Intanto i vertici politici internazionali hanno deciso di approfittare di questa finestra per riuscire a concludere accordi vantaggiosi con Washington
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
In arrivo un’altra era per l’economia?
Donald Trump sempre più deciso a continuare per la sua strada. Anzi, il tycoon, forte dell’arma dei dazi, arma che…
Guarda ora
Economia
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE