logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Airbnb, mezzo miliardo di tasse non pagate. Sotto accusa host non professionali

Giulia Guidi
12 Agosto 2023
Airbnb, mezzo miliardo di tasse non pagate. Sotto accusa host non professionali
  • copiato!

Si profila un periodo caldo per il portale mondiale degli affitti brevi: secondo l’Agenzia delle Entrate, mancano 500 milioni di contributi per chi affitta stanze “non professionalmente” L’Agenzia delle entrate […]

Si profila un periodo caldo per il portale mondiale degli affitti brevi: secondo l’Agenzia delle Entrate, mancano 500 milioni di contributi per chi affitta stanze “non professionalmente”

L’Agenzia delle entrate contesta 500 milioni di mancato pagamento a Airbnb. La cifra è la più alta mai richietsta a una internet company, dopo gli 870 milioni di Iva contestati al gruppo Meta.

Dal 2017, la legge impone alle piattaforme web di agire da sostituti di imposta trattenendo il 21% sugli affitti incassati dagli host. La ritenuta deve essere poi versata allo Stato.

La vertenza, si legge sul Sole 24 Ore, riguarda i cosiddetti soggetti non professionali, vale a dire i proprietari per i quali l’affitto degli appartamenti non è la fonte principale di reddito. E dunque le imposte che Airbnb sarà tenuta a versare dipenderanno da quanti soggetti non professionali saranno coinvolti nel conteggio.

LEGGI ALTRE NOTIZIE SUGLI AFFITTI BREVI

Secondo la normativa italiana gli host professionali provvedono a versare direttamente la ritenuta d’acconto che equivale alla cedolare secca del 21% oppure (in caso di scelta diversa) all’aliquota marginale Irpef del proprietario. Ma nel caso di host non professionali – che sono la maggioranza – è Airbnb che deve trattenere l’imposta e girarla allo Stato. Il gruppo Usa ha sempre contestato questa norma e nel 2017 aveva fatto ricorso al Tar.

La questione era anche arrivata al Consiglio di Stato, il quale aveva coinvolto la Corte di giustizia dell’Unione europea. Il 22 dicembre 2022 la Corte ha stabilito che la legge italiana può chiedere alle piattaforme di raccogliere informazioni e dati sulle locazioni effettuate, e soprattutto di applicare la ritenuta alla fonte prevista dal regime fiscale nazionale.

Il tribunale ha invece dato ragione ad Airbnb sulla parte relativa all’obbligo di designare un rappresentante fiscale, giudicato ‘una restrizione sproporzionata alla libera prestazione dei servizi’. Dopo la sentenza della Corte Ue manca ancora la decisione finale del Consiglio di Stato, che l’8 giugno ha svolto l’udienza generale della causa. La pubblicazione della sentenza è attesa a breve.

Dopo la conclusione dell’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate, Airbnb potrà decidere di rivalersi sugli host che non hanno pagato la ritenuta d’acconto. Non è detto che lo faccia, perché questa decisione aprirebbe migliaia di contenziosi.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • evasione fiscale airbnb
  • airbnb
  • evasione fiscale

Ti potrebbero interessare

Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
Fisco
19 Febbraio 2025
Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
La lotta all’evasione fiscale è senza precedenti nel 2024, il governo di Giorgia Meloni gioisce per le entrate record
Guarda ora
Evasione fiscale ed irregolarità, la lotta continua: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi
Economia
18 Febbraio 2025
Evasione fiscale ed irregolarità, la lotta continua: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi
Si tratta di due miliardi in più rispetto all'anno precedente. Aumentano le somme versate al fisco spontaneamente dai cittadini
Guarda ora
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora
Entrate, Ruffini: “il recupero delle somme evase non supera il 20%. Affinare gli strumenti”
Economia
24 Luglio 2024
Entrate, Ruffini: “il recupero delle somme evase non supera il 20%. Affinare gli strumenti”
Secondo Ruffini è necessaria una costante azione di educazione civica
Guarda ora
Amazon, indagine per frode fiscale. La procura chiede il sequestro di 121 mln
Attualita'
23 Luglio 2024
Amazon, indagine per frode fiscale. La procura chiede il sequestro di 121 mln
L'indagine vede al centro i "serbatoi di manodopera", presunto sistema di sfruttamento del lavoro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993