
Il calcolo arriva da Consumerismo No Profit
Il caro vacanze in Italia è un argomento che sta caratterizzando le chiacchierate sotto l’ombrellone ma che, conti alla mano, può rivelarsi anche molto più complesso. Se è vero che questa del 2023 sarà ricordata come l’Italia dei rincari, soprattutto per gli alimentari, anche i servizi turistici vedono un aumento considerevole. Soprattutto se si confrontano gli stessi servizi con altre zone geografiche a noi vicine.
Infatti considerando ad esempio l’Albania, si nota un aumento dei prezzi anche fino al 248% a favore di Tirana, molto più conveniente. La conferma arriva da Consumerismo No Profit «Per dormire 7 notti in una delle località di mare più note dell’Albania, dal 21 al 28 agosto in camera doppia, la spesa minima parte dai 175 euro a Valona fino ad arrivare ai 420 euro di Qeparo. Se si scelgono strutture esclusive o di lusso, il costo massimo raggiunge i 5.653 euro a Valona, e si attesta sui 2.300 euro nelle altre mete albanesi. Numeri molti diversi in Italia: nella stessa settimana un soggiorno parte da un minimo di 564 euro a Milano Marittima, 735 euro a San Vito Lo Capo e 889 euro a Villasimius, ma può arrivare, sempre se si scelgono strutture esclusive, a 17.378 euro a Viareggio e oltre 15mila euro a Milano Marittima».
Anche una cena a base di pesce può costare tra i 20 e i 25 euro a persona in Albania contro i 45/65 euro dell’Italia.
FOTO: SHUTTERSTOCK