
Gli occhi degli investitori sono infatti puntati sul simposio di Jackson Hole, organizzato dalla Federal Reserve Bank di Kansas City, che inizierà questa sera
Le borse europee seguono la scia della asiatiche e avviano gli scambi tutte in territorio positivo. Milano, Francoforte e Madrid sono sopra l’1%, ma la migliore è Parigi che avanza dell’1,33% nonostante i dati deludenti sulla fiducia delle imprese francesi. Bene anche Amsterdam +1,14%. Londra avanza dello 0,85%.
I mercati procedono in rialzo spinti dalla chiusura positiva di Wall Street trainata dai titoli tech dopo i conti oltre le attese di Nvidia. Inoltre i deboli dati dei Pmi sia negli Stati Uniti che in Europa hanno complicato lo scenario e rafforzato le aspettative che le principali banche centrali optino per una pausa nel ciclo dei rialzi dei tassi per evitare una recessione.
Gli occhi degli investitori sono infatti puntati sul simposio di Jackson Hole, organizzato dalla Federal Reserve Bank di Kansas City, che inizierà questa sera. Il discorso del numero uno della Fed, Jerome Powell, è atteso per domani.
Nella sua ultima riunione prima della pausa estiva, la Fed ha annunciato un altro rialzo dei tassi dello 0,25% senza fornire alcuna indicazione su come intenda procedere nel prossimo futuro. Powell ha confermato l’approccio dipendente dai dati, specificando che sono possibili tanto una nuova stretta quanto una pausa, mentre gli analisti ora valutano al 50% la probabilità di un ulteriore aumento del costo del denaro a settembre.
Quanto ai dati macroeconomici in Europa è attesa la pubblicazione della fiducia delle imprese in Francia, che questo mese dovrebbe essere leggermente peggiorata.
Negli Stati Uniti riflettori sulle nuove richieste settimanali di disoccupazione, importanti per capire lo stato di salute del mercato del lavoro che la Fed monitora attentamente.
Sul fronte internazionale il numero uno della Wagner Yevgeny Prigozhin è morto in un incidente aereo. Il mezzo è precipitato a nord di Mosca senza sopravvissuti, due mesi dopo il tentato golpe. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha detto di non essere sorpreso: “Non c’è molto di ciò che accade in Russia senza che dietro ci sia Putin. Ma non ho dati a sufficienza per dare una risposta”.
Apertura di giornata poco mossa per lo spread tra BTp e Bund, sul mercato secondario Mts dei titoli stato europei. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata ha avviato la giornata a 164 punti base, in lieve calo dai 165 punti del closing di ieri. Continua a scendere il rendimento del titolo italiano sulla scadenza di 10 anni, indicato in apertura al 4,11% dal 4,17% della vigilia.
Apertura di seduta in netto calo a 30,79 euro al megawattora per i futures per settembre del Gas Ttf scambiati all’hub di Amsterdam, che perdono il 16,28%. In ribasso del 14,51% a 35,65 euro al megawattora i futures per ottobre, mentre cedono il 10,45% quelli per novembre a 45,82 euro al megawattora. Ieri il prezzo europeo del Gas aveva chiuso a 36,55 euro al megawattora
In evidenza nei primi scambi il titolo di Stmicroelectronics (+2,45%), galvanizzato dalla trimestrale di Nvidia, seguito da quelli di Moncler (+1,52%), Interpump (+1,44%) e Stellantis (+1,34%). In lieve flessione invece il titolo di Saipem (-0,2%), così come quello di Iveco Group (-0,05%). Ieri Piazza Affari aveva terminato la seduta in positivo con il Ftse Mib che ha chiuso a +0,24%.
(foto SHUTTERSTOCK)