
Oltre 480 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022
Sono tante le voci di spesa che, in autunno, prevedono un aumento dopo un’estate altrettanto “salata”. A certificarlo è l’Osservatorio nazionale Federconsumatori che, per il rientro delle vacanze prevede, per le famiglie italiane, ben 2.924,70 euro pari a 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022. Cifra che diventa di 5.104,90 euro da settembre a novembre, se nell’elenco si inseriscono anche le voci riguardanti alimentazione e carburanti. In questo secondo caso si parla di aumenti pari a 480,12 euro in più sul 2022.
Come è facile dedurre la voce di spesa più consistente riguarda il materiale scolastico ma a spaventare è anche l’aumento delle bollette di luce e gas previsto per l’ultima parte dell’anno e le cui coperture sui bonus annunciati a suo tempo dal governo potrebbero venir meno.
Guardando nello specifico, l’analisi di Federconsumatori evidenzia per la scuola un esborso di 906,59 euro in media, mentre per le bollette (acqua, luce, gas, telefonia) si potrebbe arrivare a 1.144,11 euro. Se a questo si aggiunge la seconda rata Tari, alimentazione e benzina, il conto finale arriva a un totale di 5.104,90 euro.
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori sottolinea inoltre che è «urgente che il Governo corra ai ripari, adottando misure in grado di sostenere le famiglie e contenere i rincari».
FOTO: Imagoeconomica