logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

AI, meeting mondiale alla Station X: ci sarà anche la Cina (con restrizioni)

Giulia Guidi
27 Agosto 2023
AI, meeting mondiale alla Station X: ci sarà anche la Cina (con restrizioni)
  • copiato!

Il primo grande incontro sulla tecnologia riunirà governi, aziende leader nel settore dell’intelligenza artificiale ed esperti per discutere come mitigarne i rischi attraverso un’azione coordinata Il premier britannico Rishi Sunak ha lanciato […]

Il primo grande incontro sulla tecnologia riunirà governi, aziende leader nel settore dell’intelligenza artificiale ed esperti per discutere come mitigarne i rischi attraverso un’azione coordinata

Il premier britannico Rishi Sunak ha lanciato per i primi giorni di novembre il grande summit mondiale sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale. La location sarà Bletchley Park (nella foto), la tenuta a 75 chilometri da Londra, nota anche come Stazione X, che durante la seconda guerra mondiale diventò il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito, nonche’ dei decifratori di codici Enigma.

Il primo grande incontro sulla tecnologia riunirà governi, aziende leader nel settore dell’intelligenza artificiale ed esperti per discutere come mitigarne i rischi attraverso un’azione coordinata a livello internazionale. 

Sunak lo aveva annunciato durante un viaggio a Washington a giugno, tra i timori che il rapido progresso della tecnologia potesse sfuggire al controllo e le preoccupazioni che le misure di salvaguardia esistenti sarebbero presto obsolete. Negli ultimi mesi il primo ministro ha cambiato tono sulla tecnologia. Dopo essere stato straordinariamente ottimista riguardo alle opportunità che crea, ora parla del suo rischio “esistenziale”.

LEGGI ANCHE AI, Biden convoca i big tech e chiede garanzie

Tuttavia, ha respinto l’idea che il Regno Unito sia un attore troppo minore per avere un ruolo così cruciale nel plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale, soprattutto ora che non è più un membro dell’UE. Sta invece cercando di posizionare la Gran Bretagna come il fulcro naturale per gli sforzi volti a regolamentare il settore su scala globale, un ponte che possa fornire un ponte tra Stati Uniti e Cina e offrire un’alternativa a quello che alcuni considerano l’approccio pesante dell’UE. Proprio per questo motivo Sunak è convinto che al summit debba partecipare anche Pechino. 

Il ministro degli Esteri James Cleverly andrà apposta in Cina la prossima settimana, prima visita da cinque anni dopo quella di Jeremy Hunt nel 2018. Lì sonderà il terreno, tra le preoccupazioni invece di Usa, Giappone e Unione europea per l’inatteso invito al summit.

“Con la forza combinata dei nostri partner internazionali, della fiorente industria dell’IA e della comunità accademica di esperti, possiamo garantire la rapida azione internazionale di cui abbiamo bisogno per lo sviluppo sicuro e responsabile dell’IA in tutto il mondo” aveva detto nei giorni scorsi Sunak.

Il Libro bianco sull’intelligenza artificiale del Regno Unito ha stabilito una serie di principi a cui l’industria dovrebbe aderire, ma ha offerto poche regole concrete per governarla. I ministri hanno deluso alcuni esperti resistendo all’idea di creare un nuovo regolatore focalizzato esclusivamente sull’intelligenza artificiale.

L’UE ha già compiuto passi da gigante in questo ambito e sta proponendo una legislazione che sarà considerata un passo avanti a livello internazionale, confermando lo status del blocco come principale regolatore tecnologico.

Il G7 ha accettato di creare un forum intergovernativo chiamato “processo AI di Hiroshima” per discutere le questioni relative agli strumenti in rapida crescita. Ma in realtà chi è più avanti in questo processo di regolamentazione del settore è proprio Pechino.

Secondo il Times l’invito alla Cina al Summit, a cui parteciperanno 25 Paesi, dovrebbe andare in porto ma il Paese dovrebbe essere escluso da alcune parti chiavi del vertice. A dettare le regole potrebbe essere gli Usa e la Cina potrebbe essere invitata solo per gli incontri a livello diplomatico ed essere invece tenuta fuori da quelli più tecnici.

(foto WIKIPEDIA)

  • intelligenza artificiale
  • primo meeting mondiale intelligenza artificiale

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Senza categoria
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Senza categoria
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993