logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina-Usa, prove di dialogo su chip e intelligenza artificiale

Giulia Guidi
28 Agosto 2023
Cina-Usa, prove di dialogo su chip e intelligenza artificiale
  • copiato!

Luci e ombre sui primi colloqui tra la segretaria al Commercio Usa Raimondo, volata a Pechino e il collega Wentao Nuovo gruppo di lavoro tra Cina e Usa sulle problematiche […]

epa10825209 US Commerce Secretary Gina Raimondo (R) shakes hands with US Ambassador to China Nicholas Burns after delivering her speech at a reception with US Industry and Chinese Government Officials in Beijing, China, 28 August 2023.  EPA/Andy Wong / POOL

Luci e ombre sui primi colloqui tra la segretaria al Commercio Usa Raimondo, volata a Pechino e il collega Wentao

Nuovo gruppo di lavoro tra Cina e Usa sulle problematiche commerciali: lo scopo è lanciare un dialogo sul controllo delle esportazioni.

Sono i primi risultati annunciati dagli Stati Uniti dopo l’arrivo a Pechino della segretaria al Commercio Usa, Gina Raimondo, che rimarrà in Cina fino al 30 agosto prossimo. Raimondo ha incontrato oggi il suo omologo cinese, il ministro del Commercio, Wang Wentao, con cui ha parlato per più di due ore, seguite da altre due ore di pranzo.

“Stati Uniti e Cina – ha detto Raimondo -, daranno vita a una piattaforma per ridurre le incomprensioni sulle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti“. Dalle parole della segretario al Commercio Usa sembra trasparire, comunque, un certo nervosismo. “Non stiamo scendendo a compromessi, nè negoziando su questioni di sicurezza nazionale. Punto”, ha voluto chiarire.

Gli Usa sono “impegnati a essere trasparenti”, e per dimostrare quanto reali siano le intenzioni di Washington, ha aggiunto la segretario al Commercio, il dialogo sul controllo delle esportazioni comincerà già domani, a Pechino, tra gli assistenti dei due ministri del Commercio. “Non stiamo perdendo tempo“, ha detto.

Il gruppo di lavoro sulle questioni commerciali, invece, sarà un meccanismo composto da funzionari governativi e rappresentanti di imprese private che avrà il compito di “cercare soluzioni sulle questioni commerciali e di investimento e di avanzare gli interessi commerciali degli Stati Uniti in Cina”.

Nei primi colloqui con i funzionari cinesi, Raimondo ha sottolineato anche le preoccupazioni riguardanti aziende americane che operano in Cina, tra cui ha citato Intel e Micron, e le misure di controllo delle esportazioni dei metalli rari gallio e germanio, decise il mese scorso da Pechino, fondamentali per la produzione di semi-conduttori.

LEGGI ANCHE Biden, stretta su investimenti in Cina. “Solenne rimostranza” da Pechino

La segretaria al Commercio Usa è il quarto alto funzionario Usa a visitare la Cina in due mesi e mezzo, dopo il segretario di Stato, Antony Blinken, la segretario al Tesoro, Janet Yellen, e l’inviato speciale per il Clima, John Kerry.

La visita di Raimondo è stata preceduta, settimana scorsa, dall’eliminazione delle restrizioni a 27 aziende cinesi, che non fanno più parte della “unverified list” del Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio.

Una decisione apprezzata da Pechino, ma l’entusiasmo appare già svanito. Raimondo ha sottolineato di avere messo oltre duecento aziende cinesi nella lista del controllo delle esportazioni, e che non esiterà a fare altrettanto in futuro.

Pur in assenza di commenti ufficiali da funzionari cinesi, il tabloid Global Times, noto per i toni agguerriti nella difesa delle linee di Pechino soprattutto in relazione agli Stati Uniti, sottolinea in un articolo di commento che il meccanismo per affrontare le diatribe commerciali potrebbe essere “il migliore risultato” possibile per Raimondo.

L’amministrazione Usa guidata da Joe Biden dovrebbe “mostrare sincerità”, sottolinea il Global Times che cita esperti secondo cui gli Stati Uniti devono “ridurre la rivalità, fermare il contenimento della Cina e rimuovere le restrizioni al commercio e agli investimenti”. La strada per ridurre le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti è, quindi, ancora lunga, e le attese di Pechino rimangono basse.

Quello che arriva dalla visita di Raimondo è un “falso segnale” di cooperazione: la realtà, per il Global Times, è quella di una mentalità “egemonica” da parte degli Stati Uniti, che puntano esclusivamente agli interessi nazionali di Washington.

(foto ANSA)

  • usa
  • cina
  • chip
  • intelligenza artificiale
  • sitiazione cina usa
  • raimondo in cina
  • situazione cina usa
  • cina-usa

Ti potrebbero interessare

Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Report & analisi
15 Aprile 2025
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Le ultime notizie parlano di un Trump intenzionato a esentare il settore auto dalle tariffe doganali
Guarda ora
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Report & analisi
10 Aprile 2025
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Intanto i vertici politici internazionali hanno deciso di approfittare di questa finestra per riuscire a concludere accordi vantaggiosi con Washington
Guarda ora
In arrivo un’altra era per l’economia?
Economia
7 Aprile 2025
In arrivo un’altra era per l’economia?
Donald Trump sempre più deciso a continuare per la sua strada. Anzi, il tycoon, forte dell’arma dei dazi, arma che…
Guarda ora
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
Economia
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993