logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dossier privatizzazioni, cos’ha in mano Meloni

Giulia Guidi
29 Agosto 2023
Dossier privatizzazioni, cos’ha in mano Meloni
  • copiato!

Le privatizzazioni sono da sempre uno strumento che nel passato è stato usato però soprattutto come ricetta anti-debito. L’apertura arrivata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che non ha escluso la […]

POSTE ITALIANE  INSEGNA POSTAMAT

Le privatizzazioni sono da sempre uno strumento che nel passato è stato usato però soprattutto come ricetta anti-debito.

L’apertura arrivata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che non ha escluso la possibilità di percorrere la strada delle privatizzazioni per la ricerca di risorse per la manovra, riscalda il tema su uno strumento che nel passato è stato usato però soprattutto come ricetta anti-debito.

Nel mirino dell’esecutivo, a cercare indizi nelle parole del titolare del Tesoro, sembra esserci l’ipotesi che si proceda con l’alleggerimento della presenza dello Stato in alcune società di cui è azionista. Lo riferisce Ansa.

“Oggi discutiamo di uno Stato che entra in partecipazione strategica (Tim, ndr.), può darsi ci siano altre realtà in cui sia opportuno in qualche modo disinvestire”, ha detto Giorgetti.

L’orientamento che starebbe prendendo forma è la vendita di quote di minoranza ma con tutte le precauzioni necessarie, preservando attentamente il controllo pubblico, soprattutto per le società considerate strategiche. Attualmente lo Stato detiene quote in molte società sia quotate che non.

Tra le quotate figurano Mps (64,23%), Enav (53,28%). Enel (23,59%), Eni (4,34%, oltre al 25,76% attraverso Cdp), Leonardo (30,20%), Poste italiane (29,26% oltre al 35% attraverso Cdp).

E se su Mps è da anni che si parla della possibile uscita del socio pubblico ma la cosa non si è ancora materializzata, nell’ultimo decennio lo Stato è intervenuto su Enav e Poste, inizialmente controllate al 100%: la privatizzazione di Poste è iniziata a fine 2015 e il Tesoro ha ceduto al mercato il 34,7% del capitale, incassando più di 3 miliardi di euro; nel 2016 è toccato alla società che gestisce il controllo del traffico aereo, con un’Ipo che ha permesso al Mef un incasso fino a 834 milioni.

Entrambe le operazioni sono state portate avanti sotto il governo Renzi e in quegli anni era finita nel mirino anche Ferrovie dello Stato, con l’ipotesi di mettere sul mercato il 40% realizzando un incasso da 4-7 miliardi.

Nel passato si è ipotizzata anche una seconda tranche di Poste, mai realizzata. Il caso più recente è invece quello di Ita, l’ex Alitalia, che il Tesoro sta vendendo a Lufthansa: in base all’intesa raggiunta, su cui si attende il closing, nel biennio 2023-24 il colosso tedesco dovrebbe acquisire il 41% del capitale sociale della compagnia italiana a fronte di un investimento di 325 milioni di euro.

Si è tornati a parlare di privatizzazioni anche sotto i governi Gentiloni e Conte I, anche se in realtà più a livello di promesse.

Nel 2017 l’allora ministro dell’economia Pier Carlo Padoan assicurava che il capitolo non era chiuso: il Tesoro puntava a dare una spinta al dossier per raggiungere a fine anno lo 0,2% del Pil e sul tavolo c’era la cessione a Cdp dell’intera quota in Enav e di una parte della partecipazione del 4,3% detenuta in Eni. 

  • privatizzazioni
  • privatizzazioni meloni

Ti potrebbero interessare

Privatizzazioni, dopo Mps è la volta di Eni. Il Mef colloca il 2,8% del capitale per 1,4 mld
Senza categoria
16 Maggio 2024
Privatizzazioni, dopo Mps è la volta di Eni. Il Mef colloca il 2,8% del capitale per 1,4 mld
Con la cessione della quota Eni, il Mef scende sotto il 2%
Guarda ora
Non solo Eni, tra le possibili privatizzazioni anche Poste
Economia
20 Gennaio 2024
Non solo Eni, tra le possibili privatizzazioni anche Poste
Ipotesi ancora non confermate Dopo le ultime indiscrezioni di una possibile parziale privatizzazione di Eni, si moltiplicano le ipotesi di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993