logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Litio: allarme carenza entro il 2025

Rossana Prezioso
30 Agosto 2023
  • copiato!

Determinante sarà la domanda della Cina Aumenta la domanda di litio e la carenza della materia prima, già prevista, potrebbe essere anticipata al 2025.«Si prevede che l’offerta globale di litio […]

Determinante sarà la domanda della Cina

Aumenta la domanda di litio e la carenza della materia prima, già prevista, potrebbe essere anticipata al 2025.
«Si prevede che l’offerta globale di litio entrerà in deficit rispetto alla domanda entro il 2025». A confermarlo anche BMI, unità di ricerca di Fitch Solutions. La principale responsabile, secondo il report di BMI potrebbe essere proprio la Cina, allo stesso tempo produttore e consumatore (è il terzo produttore al mondo) la cui domanda potrebbe superare l’offerta già nei prossimi mesi.

«Prevediamo una crescita media annua del 20,4% su base annua per la domanda cinese di litio per i soli veicoli elettrici nel periodo 2023-2032». l contrario, nello stesso periodo, l’offerta dovrebbe crescere solo del 6% senza riuscire a soddisfare nemmeno 1/3 della richiesta.
Il litio, infatti, è un elemento indispensabile per la fabbricazione di veicoli elettrici, in particolare per le batterie.

Guardando i numeri, la produzione mondiale di litio si attesta sulle 540.000 tonnellate (dati 2021) ed entro il 2030 il World Economic Forum prevede che la domanda globale raggiungerà oltre 3 milioni di tonnellate. Secondo quanto dichiarato da Corinne Blanchard, direttrice della ricerca sul litio e sulle tecnologie pulite di Deutsche Bank, entro la fine del 2025 è prevedibile già un piccolo deficit compreso tra 40.000 e 60.000 tonnellate ma entro la fine del 2030 ne arriverebbe uno ben più ampio pari a 768.000 tonnellate.

FOTO: Imagoeconomica

  • litio

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Marzo 2024
Cina, boom del litio rallenta per crollo dei prezzi. Colpiti i minatori ad alto costo
I prezzi globali del litio sono scesi di oltre l’80% negli ultimi 12 mesi. Gli analisti prevedono che l’estrazione di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE