
Nel 2022 la Sardegna è stata la terza regione per dinamica della produzione complessiva di tutti gli impianti fotovoltaici installati (residenziali, agricoli, imprese della produzione di energia elettrica e imprese manifatturiere, costruzioni e terziario no energy) segnando un aumento del 16,4% rispetto al 2021
In Sardegna sono quasi cinque mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive, dalle imprese del manifatturiero, delle costruzioni e del terziario che producono 237 GWh per autoconsumo. I dati emergono dal dossier su La produzione di energia fotovoltaica nelle imprese della Sardegna, elaborata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, su dati GSE
Nel 2022 l’isola è stata la terza regione per dinamica della produzione complessiva di tutti gli impianti fotovoltaici installati (residenziali, agricoli, imprese della produzione di energia elettrica e imprese manifatturiere, costruzioni e terziario no energy), segnando un aumento del 16,4% rispetto al 2021, superiore rispetto al +12,3% della media nazionale e al +11,2% della media delle regioni del Mezzogiorno, collocandosi dietro a Lazio (+19,9 per cento) e Lombardia (+17,2 per cento) e davanti a Liguria (+15,1 per cento) e la Provincia Autonoma di Trento (+14,5 per cento).
Nel più lungo periodo la Sardegna è la regione italiana più dinamica per produzione con fotovoltaico: nell’arco di un quinquennio, tra il 2017 e il 2022, la produzione lorda degli impianti fotovoltaici in Italia in Sardegna è salita del 34,5%, più del doppio della media nazionale (+15,4%) e quasi il triplo della media del Mezzogiorno (+11,2%), collocandosi davanti a Lombardia con +28,8 per cento, Liguria con +25,7 per cento, Veneto con +24,9 per cento, Friuli Venezia Giulia con +21,3 per cento, Valle D’Aosta con +20,8 per cento, Provincia Autonoma di Trento con +20,7 per cento, Lazio con +18,6 per cento.
FOTO: IMAGOECONOMICA