
“Il nostro sistema imprenditoriale ha bisogno di un ecosistema bancario e finanziario in grado di coglierne le peculiarità”
Secondo quanto si legge in una nota di Confcommercio-Imprese per l’Italia a commento di una classifica che vedrebbe l’Italia all’ultimo posto tra le economie europee per prestiti bancari alle imprese, il trend sarebbe evidenziato anche «da numerose analisi della Banca d’Italia» «trend che impatta principalmente sulle imprese di minori dimensioni, considerate strutturalmente più rischiose dal sistema bancario, perché più difficili da valutare tramite scoring automatici sulla scorta di database».
«L’innalzamento dei tassi di interesse voluto dalla BCE per contrastare il fenomeno inflattivo agisce sul lato della domanda di finanziamenti bancari da parte delle imprese. Ma occorre interrogarsi anche sulla compatibilità del modello di sistema bancario – che si è affermato in Italia sulla spinta della regolamentazione europea – con quello della micro e piccola impresa diffusa che caratterizza il nostro sistema imprenditoriale. Un modello che effettua le proprie scelte allocative attraverso strumenti e logiche di natura per lo più ‘algoritmica’ che standardizzano e omologano. Il nostro sistema imprenditoriale ha bisogno, invece, di un ecosistema bancario e finanziario in grado di coglierne le peculiarità».
FOTO: SHUTTERSTOCK