
A luglio si vede un calo dell’1,2%
Secondo le ultime indagini NielsenIQ rese note nel report “Lo stato del Largo Consumo in Italia” a luglio, a fronte di un calo dell’inflazione, si registra un taglio degli acquisti da parte delle famiglie italiane.
Ma procediamo con ordine. Il fatturato della distribuzione totale in Italia a luglio si è attestato intorno ai 9,4 miliardi di euro con un aumento dell’8,8% sullo stesso periodo del 2022. Parallelamente si è visto un calo dell’indice di inflazione teorica nel Largo Consumo Confezionato a luglio all’11,3% contro il 2,7%di giugno. In tutto questo, però, le famiglie italiane continuano a ridurre le spese nel carrello con un calo pari a -1,2%.
Analizzando le abitudini di spesa degli italiani si scopre che le vendite in promozione hanno registrato un 0,5% sul 2022.
Per quanto riguarda i canali distributivi si nota un generale segno più. La crescita è guidata dai Discount (+12,5%), seguiti da Specialisti Drug (+10,8%), Superstore (+10,4%), Supermercati (+7,6%), Liberi Servizi (+6,8%) e, infine, Iper>4.500mq (+5,5%).
Aumenta la presenza di cibo per animali domestici (+14,8%) e il cibo confezionato (+12,8%). In negativo le bevande (-4,1%) e i prodotti per la cura della persona (-2,9%). Il Fresco (peso fisso + peso variabile) risulta in crescita in tutti i canali distributivi.
FOTO: SHUTTERSTOCK