Il settore della nautica quest’anno supererà i 7 miliardi di fatturato, il 40% dei quali destinato all’esportazione
Saranno in tutto 1.043 i brand presenti alla prossima edizione del Salone Nautico di Genova, il +45% rispetto allo scorso anno. A questi si sommano gli oltre 1000 posti barca, 143 dei quali nei nuovi spazi creati nelle aree del nuovo Waterfront di Levante nei canali d’acqua a disposizione nel progetto disegnato da Renzo Piano.
Sono solo alcuni dei dati presentati questa mattina al lancio ufficiale della 63esima edizione della kermesse al via dal 21 al 26 di settembre prossimi negli spazi della Fiera di Genova.
Con l’avanzamento dei lavori del Waterfront, il nuovo quartiere che ridisegna l’affaccio al mare della città, si acquisirà il 15% in più degli spazi per quest’anno, per salire al 20% nel 2024. Il settore della nautica quest’anno supererà i 7 miliardi di fatturato, il 40% dei quali destinato all’esportazione, portando l’Italia al terzo posto tra i paesi esportatori al mondo dopo Cina e Corea del Sud.Per dirla con le parole del sindaco di Genova Marco Bucci “la filiera che cresce di più in Italia”.
E si respira clima di ottimismo mentre si attende il giorno dell’inaugurazione con la presentazione de ‘La Nautica in cifre’, il report che disegna l’andamento economico del settore. «Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere. Il Nautico è stato il primo Salone, poi seguito dagli altri. Ha fatto da volano alla crescita internazionale dei cantieri italiani che operavano dagli anni ’50 e li ha accompagnati ai vertici della produzione mondiale. Non ha mai mancato l’appuntamento, neanche nella tempesta del Covid. Con il termine dei lavori di ristrutturazione del Waterfront, di cui già quest’anno vediamo i primi importanti risultati, sarà una piattaforma per il business, per il settore e tutto ciò che vi ruota attorno, unica al mondo».
All’apertura del Salone di Genova saranno presenti il ministro dei Trasporti e vicepremier, Matteo Salvini, il ministro dello Sviluppo economico, Adolfo Urso, e il titolare della Difesa, Guido Crosetto.
(foto SHUTTERSTOCK)