
La tempistica fa pensare che l’operazione sia nata per facilitare l’acquisto di Twitter
Come è noto, Elon Musk, con il 42% del capitale e il 79% del diritto di voto, è il maggior azionista di Space X, azienda spaziale della quale è anche fondatore. Ma Musk, oltre che di Tesla, è anche proprietario di X, meglio conosciuto come Twitter, il social il cui acquisto e soprattutto la cui evoluzione sta creando non poche polemiche.
Ebbene, proprio durante la fase di acquisto dell’ex social dell’uccellino, indiscrezioni di stampa del Wall Street Journal, rivelano che Musk avrebbe chiesto un prestito da 1 miliardo di dollari proprio alla società aerospaziale. Era l’ottobre 2022 ed era in corso l’operazione di acquisto di Twitter per un totale pari a 44 miliardi di dollari e il dubbio che la transazione sia stata favorita dal prestito ricevuto è più che normale.
Dubbio che potrebbe essere destinato a rimanere tale dal momento che lo scopo per cui venne chiesto il prestito (regolarmente rimborsato) non è stato reso noto.
FOTO: SHUTTERSTOCK