
Il provvedimento arriva dopo le nuove regole decise a New York
Dopo New York anche l’Italia si prepara a lanciare la stretta sugli affitti brevi. L’intenzione è quella di arginare il fenomeno degli appartamenti destinati ad affitti turistici brevi nelle città e nelle località più popolari. La proposta di legge in arrivo farà leva anche sullo squilibrio tra gli immobili destinati a questo uso e il patrimonio di immobili vuoti (il 27% del parco immobiliare complessivo).
Previste anche sanzioni, in aumento, che arriveranno anche a 5mila euro per chi affitterà una casa per una sola notte. Confermato anche l’obbligo di un codice identificativo nazionale, il CIN collegato all’immobile. Non esporre il CIN nell’annuncio potrebbe portare, oltre alla multa da 500 a 5mila euro anche alla rimozione dell’annuncio stesso mentre la mancata richiesta del CIN sarà sanzionata con una multa fino a 8mila euro.
Per quanto riguarda la durata della permanenza si conferma il minimo di due notti nelle zone territoriali omogenee a carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale.
FOTO: SHUTTERSTOCK