
La piattaforma che accompagna imprenditori e marketer nelle attività commerciali del business
La tecnologia si attesta sempre di più una compagna fidata per ognuno di noi, anche per chi sta sviluppando o portando avanti il proprio business. Lo dimostra Nurtigo, una piattaforma di Sales & Marketing Automation sviluppata in un periodo particolare per rispondere a necessità specifiche. Ce ne parla Giuliano Emma.
Nurtigo nasce nella primavera del 2020, in pieno lockdown da Covid-19, per rispondere a un’esigenza viva delle aziende. Con il blocco causato dalla pandemia, infatti, molte realtà avevano difficoltà a portare avanti le attività commerciali, di marketing e di vendita. Da lì l’idea di creare un software semplice e intuitivo che potesse aiutare le aziende nella digitalizzazione dell’area marketing e delle vendite, uno degli ambiti con più potenzialità di sviluppo dei processi di digitalizzazione delle aziende.
Il software rientra nell’ambito del marketing automation, un insieme di tecnologie che ha come obiettivo la digitalizzazione dei processi di marketing e di vendita all’interno delle aziende. Nurtigo si basa su tre features tecnologiche: la prima è quella del tracciamento, ovvero intercettare i reali interessi degli interlocutori, quindi clienti attuali e potenziali, in un dato momento sfruttando le informazioni date da tutte una serie di azioni come la navigazione web, l’apertura delle email, i vari click e download; la seconda fase è quella della segmentazione, quindi la creazione in tempo reale di liste, ovvero di segmenti di clienti, a cui poter indirizzare la comunicazione in modo personalizzato e mirato con le giuste tempistiche; la terza e ultima fase è quella dell’automazione, fondamentale poiché la raccolta di così tanti dati richiederebbe un numero molto alto di addetti marketing per essere concretizzata.
Dopo il suo sviluppo Nurtigo subirà ulteriori evoluzioni, in linea con il progresso tecnologico. Attualmente si sta lavorando per introdurre in maniera significativa l’intelligenza artificiale, strumento che può dare un contributo importante in tema di marketing come in altri ambiti. L’AI, infatti, può essere utilizzata non solo per quelle fasi dette generative, ad esempio creando algoritmi di creazione di testi e immagini da utilizzare nelle attività di marketing, ma anche per creare algoritmi di ottimizzazione e di tipo predittivo. L’obiettivo è rendere Nurtigo uno strumento a disposizione di imprenditori e manager di marketing aziendale per individuare le campagne più convenienti in termini di prodotto, settore e stagionalità, parametri che grazie a una fase di apprendimento possono essere elaborati in ottica di ottimizzazione dei processi.