
Georgieva, nella sua nota finale, ha esortato i membri del G20 devono dare l’esempio nel mantenere le promesse di 100 miliardi di dollari all’anno per il finanziamento del clima
La direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, nella dichiarazione rilasciata al termine del vertice G20, ha detto che «la nostra unica e sola Terra è minacciata da un cambiamento climatico esistenziale. In vista della Cop28, dobbiamo aumentare l’ambizione di ridurre in modo decisivo le emissioni per prevenire gravi rischi per il benessere economico e la stabilità macrofinanziaria. Per trasformare questa ambizione in realtà saranno necessari ingenti investimenti sia da parte della comunità internazionale che del settore privato, nonché un prezzo adeguato per il carbonio».
«I membri del G20 devono dare l’esempio nel mantenere le promesse di 100 miliardi di dollari all’anno per il finanziamento del clima, sostenuti dal rafforzamento delle Banche Multilaterali di Sviluppo. All’Fmi, abbiamo assicurato oltre 40 miliardi di dollari per sostenere i Paesi vulnerabili attraverso il nostro Resilience and Sustainability Trust per costruire la resilienza climatica», ha aggiunto Goergieva.
LEGGI G20, sì ad investimenti per il clima. Ma lo stop ai combustibili fossili?
Georgieva ha anche esortato i Paesi a «mobilitare le risorse interne per finanziare e gestire la transizione verde attraverso riforme fiscali, una spesa pubblica efficace ed efficiente, istituzioni fiscali forti e mercati del debito locali solidi”. “Per aiutare i Paesi in questo sforzo, il Fondo monetario internazionale sta fornendo sostegno alle politiche e sviluppo delle capacita’ in collaborazione con i partner», ha concluso.
(foto ANSA)