logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Rapporto Inps: 16 milioni i pensionati nel 2022 per una spesa di 320 miliardi

Maria Lucia Panucci
13 Settembre 2023
Rapporto Inps: 16 milioni i pensionati nel 2022 per una spesa di 320 miliardi
  • copiato!

Inps: per gli uomini il reddito della pensione è superiore del 36% rispetto alle donne. Le famiglie di pensionati le più colpite dall’inflazione Nel 2022 sono 16 milioni i pensionati, […]

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE SEDE INPS

Inps: per gli uomini il reddito della pensione è superiore del 36% rispetto alle donne. Le famiglie di pensionati le più colpite dall’inflazione

Nel 2022 sono 16 milioni i pensionati, di cui il 52% sono donne che percepiscono in media un importo del 36% inferiore a quello ottenuto dagli uomini. La spesa complessiva lorda per le pensioni ammonta a poco più di 320 miliardi di euro, di cui una quota di 315 miliardi è sostenuta dall’INPS. È quanto emerge dal XXII Rapporto annuale dell’ente presentato oggi alla Camera dei Deputati.

Per l’Inps gli uomini pur essendo circa il 48% del totale concentrano il 56% della spesa, ovvero 180,4 miliardi contro i 141,5 erogati alle donne. Per loro l’importo annuale medio è di circa 23.182 euro.

Di tutti i pensionati italiani (uomini e donne), il 96% circa percepisce almeno una prestazione dall’Inps e ha un reddito lordo mensile medio di circa 1.687 euro (sempre diviso per 12 mesi). Il restante 4% non beneficia di prestazioni da parte dell’Inps, ma percepisce rendite Inail o pensioni di guerra o ancora pensioni da Casse professionali, Fondi pensione ed Enti minori.

 La voce che incide di più sulla spesa sono le pensioni di anzianità/anticipate con il 56% del totale, seguite dalle pensioni di vecchiaia che assorbono il 18% e dalle pensioni ai superstiti che assorbono oltre il 13%. Le prestazioni agli invalidi civili rappresentano il 6% del totale; per ultime ci sono le pensioni di invalidità e le pensioni e assegni sociali che rappresentano rispettivamente il 4% e il 2%. In totale, le prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’Inps nel 2022 sono 20,8 milioni. 

Al 1 gennaio 2023 le donne andate in pensione con “Opzione donna” erano 174.535 (il 57,9% delle quali erogate a lavoratrici dipendenti). I pensionamenti con “Opzione donna” costituiscono il 16,3% del complesso delle pensioni anticipate liquidate a donne dal 2010 e l’assegno medio è del 39,8% più basso rispetto alla media delle anticipate (1.171,19 euro contro 1.946,92 euro).

Sono quasi 433 mila le persone andate in pensione con Quota 100 (432.888). 

Nel periodo 2018-2022 l’aumento dell’inflazione ha colpito le famiglie italiane con un impatto disparato. Il quinto di famiglie con reddito più basso ha sperimentato un aumento dei prezzi del 15%, un valore superiore di cinque punti rispetto all’ultimo quinto.

Le famiglie di pensionati sono state particolarmente colpite: i primi due quinti hanno subito una perdita del 10,6% del reddito reale, un calo dieci volte superiore rispetto alle famiglie con redditi esclusivamente da lavoro. In contrasto, le famiglie del primo quinto di lavoratori hanno visto un incremento significativo del reddito nominale, registrando un aumento del 25% rispetto al 13% del secondo quinto e una media del 9% per i tre quinti superiori.

FOTO: IMAGOECONOMICA

  • pensioni
  • rapporto inps pensioni

Ti potrebbero interessare

Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993