logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Big Tech sotto attacco, da Mattarella alla Ue fino all’Antitrust americana

Giulia Guidi
15 Settembre 2023
Big Tech sotto attacco, da Mattarella alla Ue fino all’Antitrust americana
  • copiato!

I colossi hanno una manciata di mesi per adattarsi al Digital Market Act. Oltreoceano Google e Amazon sono accusate rispettivamente dall’Antitrust e dalla Federal Trade Commission Il presidente della Repubblica, […]

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all?Assemblea Generale di Confindustria, 15 settembre 2023.   NPK    ANSA / Paolo Giandotti - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica  +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

I colossi hanno una manciata di mesi per adattarsi al Digital Market Act. Oltreoceano Google e Amazon sono accusate rispettivamente dall’Antitrust e dalla Federal Trade Commission

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dall’assemblea di Confindustria ha invitato a rifiutare “spinte di ingiustificate egemonie delle istituzioni nella gestione delle regole o, all’opposto, di pseudo-assolutismo imprenditoriale, magari veicolato dai nuovi giganti”.

Colossi per i quali qualcosa sta cambiando. Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook), Bytedance (Tiktok) e Microsoft hanno sei mesi di tempo per adattarsi alle nuove regole poste dall’Unione europea per evitare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichino. È il Digital market act, forte di sanzioni fino al 10% del fatturato globale o del 20% per i recidivi.

Oltreoceano, intanto, è in corso il più grande processo Antitrust degli ultimi 25 anni, tra il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e Google, accusata di abusare del monopolio nella ricerca sul web. E grane sono in arrivo anche per Amazon, con la Federal Trade Commission, che si appresta a presentare un’azione contro di lei nelle prossime settimane. Dalla concorrenza al fisco, dagli Stati Uniti al Vecchio continente, il vento sembra cambiare anche per quanto riguarda le tasse, dopo l’accordo all’Ocse e la direttiva Ue affinché le multinazionali paghino un’imposta effettiva di almeno il 15%.

In Italia, questa aliquota minima – ben al di sopra di quanto spesso versano le piattaforme digitali – sarà introdotta dal primo decreto attuativo della delega fiscale che sta per iniziare il suo iter parlamentare.

Sul tema è intervenuto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, dicendo che ci sono voluti oltre 15 anni per l’intesa sulla Minimum global tax, e non si può aspettare altrettanto per un comune approccio regolatorio agli algoritmi informativi.

Europa e Stati Uniti starebbero facendo un “grande errore” a procedere separatamente e sarebbero in gioco “la libertà dell’informazione e la democrazia”.

Parole decise sono arrivate anche dal presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli: “L’emersione di poteri nuovi e dalle sembianze inediti, come le grandi piattaforme digitali, – ha dichiarato a un convegno – non soltanto minaccia i mercati e le libertà dei singoli, ma lambisce le strutture portanti dei nostri sistemi democratici, interferendo con il loro funzionamento”.

(foto ANSA)

  • antitrust
  • google
  • amazon
  • intelligenza artificiale
  • mattarella
  • processo google
  • market global act

Ti potrebbero interessare

Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993