
Le modifiche interessano 10 dei 27 obiettivi originariamente associati alla quarta rata del Pnrr
Il Consiglio Ue ha approvato le modifiche apportate dall’Italia ai target per la richiesta della quarta rata del Pnrr. Le modifiche interessano 10 dei 27 obiettivi originariamente associati alla quarta rata del Piano, tra cui gli incentivi per l’efficienza energetica nell’ambito del cosiddetto “Superbonus”, l’aumento delle strutture per l’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile”, a cui si è aggiunto un ulteriore traguardo relativo al potenziamento dell’offerta di alloggi per gli studenti universitari.
La richiesta di modifica era stata presentata dall’Italia l’11 luglio.
Il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto si è detto molto soddisfatto. «Questa mattina insieme ai miei omologhi degli Affari Europei, riuniti a Bruxelles per il Consiglio Affari Generali, abbiamo adottato la decisione che accoglie definitivamente le richieste di modifica, presentate dal governo italiano, di alcuni obiettivi relativi alla quarta richiesta di pagamento del Pnrr. Si tratta di un risultato molto importante, che premia il lavoro svolto in questi mesi e che accogliamo con grande soddisfazione», ha commentato da Bruxelles.
FOTO: EPA/STEPHANIE LECOCQ