logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Antitrust Ue: multa ad Intel per abuso di posizione dominante. Dovrà pagare 376 milioni

Maria Lucia Panucci
22 Settembre 2023
  • copiato!

Nel mirino le “restrizioni nude” che hanno avuto luogo tra il novembre 2002 e il dicembre 2006 tramite pagamenti effettuati da Intel a tre produttori di computer (HP, Acer e […]

Nel mirino le “restrizioni nude” che hanno avuto luogo tra il novembre 2002 e il dicembre 2006 tramite pagamenti effettuati da Intel a tre produttori di computer (HP, Acer e Lenovo) 

Guai in vista per Intel. Il colosso Usa dei chip è stato condannato dalla Commissione europea a pagare una sanzione di 376 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dei semiconduttori per computer chiamati “x86 central processing units” (Cpu x86).

Secondo la Commissione la società avrebbe messo in atto una serie di pratiche anticoncorrenziali finalizzate a escludere i concorrenti dal mercato, in violazione delle norme antitrust dell’Ue. 

Questa nuova sanzione arriva dopo quella ben più corposa di 1,06 miliardi di euro del 2009 inflitta dall’Ue ad Intel per lo stesso motivo. In quel caso la decisione si basava sulla convinzione che la società aveva messo in atto due pratiche commerciali scorrette. La prima concedendo sconti, totalmente o parzialmente occulti, ai produttori di computer a condizione che acquistassero tutte o quasi tutte le loro Cpu x86 da Intel, la seconda pagandoli per bloccare o ritardare il lancio di specifici prodotti contenenti Cpu x86 della concorrenza e per limitarne i canali di vendita disponibili (le cosiddette “naked restriction” o “restrizioni nude”).

Nel 2022 la Corte di giustizia Ue ha annullato la decisione della Commissione del 2009 per la parte relativa alla pratica degli sconti.

E così la Commissione è tornata a bomba contro la società infliggendo una nuova sanzione, quella appunto da 376 milioni, relativa solo alle restrizioni nude che pare abbiano avuto luogo tra il novembre 2002 e il dicembre 2006 tramite pagamenti effettuati da Intel a tre produttori di computer, ovvero HP, Acer e Lenovo. 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • intel

Ti potrebbero interessare

Economia
13 Marzo 2025
Intel, il veterano del settore dei chip Lip-Bu Tan è il nuovo CEO
Tan Lip-Bu dovrà risollevare le sorti dell'azienda di microchip ora in crisi. In carica dal 18 marzo
Guarda ora
Senza categoria
2 Dicembre 2024
Il CEO di Intel, Pat Gelsinger, si dimette
L'azienda sta cercando di riconquistare la leadership nel settore dei semiconduttori
Guarda ora
Senza categoria
10 Novembre 2024
Intel cerca miliardi per una quota di minoranza nell’attività Altera
Secondo quanto affermato dalle fonti, la società sta cercando un accordo che attribuisca ad Altera un valore di circa 17…
Guarda ora
Senza categoria
2 Novembre 2024
Nvidia sostituirà Intel nel Dow Jones Industrial Average
Intel è il peggior performer del Dow quest'anno, le azioni Nvidia salgono del 2,2% dopo l'orario di chiusura, Intel scende…
Guarda ora
Senza categoria
25 Ottobre 2024
Intel costruisce due fabbriche di chip in Ohio
Investirà oltre 28 miliardi di dollari
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT