logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Governo verso la Nadef: prove generali di Manovra

Giulia Guidi
24 Settembre 2023
  • copiato!

La Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza è blindata dai timori che gravano sui conti pubblici In attesa di delineare più chiaramente la Manovra di bilancio, giovedì […]

La Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza è blindata dai timori che gravano sui conti pubblici

In attesa di delineare più chiaramente la Manovra di bilancio, giovedì il Consiglio dei ministri varerà la Nota di aggiornamento al Def. Parola d’ordine, come si è “intuito” da settimane, è “prudenza”.

La Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza è blindata dai timori che gravano sui conti pubblici: l’economia sta rallentando, e con il Pil in frenata i margini di spesa si assottigliano. Si lavora quindi per fissare l’asticella del deficit 2024 il più possibile attorno al 4%, in modo da liberare risorse ma senza mettere a rischio il bilancio nell’anno in cui torneranno i vincoli europei sulla spesa pubblica.

Appare sempre più difficile centrare nel 2023 quell’1% fissato nel Def ad aprile, e praticamente impossibile raggiungere l’1,5% che il governo vedeva nel 2024. Molto probabilmente l’anno prossimo non si riuscirà a salire oltre l’1%, considerato che anche la Bce ha rivisto le stime per l‘Eurozona che sta ampliando il rallentamento.

Anche se non c’è un vero timore per una recessione, come quella che sta attraversando la Germania, la crescita ridotta rende ancora più difficile la caccia alle risorse della manovra. I margini su cui il governo lavora per il 2024 sono strettissimi. Il deficit indicato nel Def per l’anno prossimo (al 3,5% il tendenziale e al 3,7% il programmatico) dovrebbe essere ritoccato al rialzo, ma il 4% rappresenterebbe una vera e propria linea rossa invalicabile.

Anche perché c’è l’incognita Superbonus, che finora ha azzerato ogni margine possibile sul 2022 e 2023. Ancora non è chiaro il tiraggio della misura per l’anno in corso, e soprattutto si attende che Eurostat chiarisca su quale anno grava la spesa. Se tutta sul 2023, oppure se getterà un’ipoteca anche sul 2024.

Serviranno nuove entrate per trovare spazi e coprire una manovra che per ora – secondo indiscrezioni – potrebbe aggirarsi sui 20-25 miliardi di euro. Una parte arriverà dalla tassa sugli extraprofitti delle banche (poco meno di 3 miliardi, se le stime reggeranno alla prova della nuova versione). Ma non si esclude anche una nuova tassa sui giochi.

Per reperire risorse, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini aveva lanciato l’idea di un mini-condono edilizio. Ipotesi che però non piace all’alleato e vicepremier Antonio Tajani.

Sulla messa punto della Nadef pesa anche l’incognita del nuovo Patto di Stabilità. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti vorrebbe che venissero scomputate almeno le spese per investimenti, cosa che darebbe alla spesa un po’ di sollievo. Ma al momento è tutto incerto, perché la trattativa sta prendendo più tempo del previsto. L’unica certezza è che il governo dovrà fare di tutto per far proseguire il calo del debito pubblico se non vorrà rischiare vecchie o nuove sanzioni europee.

(foto ANSA)

  • nadef
  • cos'è la nadef
  • nadef governo
  • economia governo meloni

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Marzo 2024
Istat, il Pil 2023 registra una crescita dello 0,9% (oltre la stima preliminare e le previsioni della Nadef)
Il rapporto deficit-Pil si è attestato al 7,2%, a fronte dell'8,6% nel 2022 Arrivano notizie incoraggainti sul fronte economico italiano.…
Guarda ora
Economia
14 Novembre 2023
Giorgetti: “fatto il meglio possibile sulla manovra. Possibile correzione a ribasso del Pil”
Upb: "la manovra ha un'ottica di breve periodo, misure frammentate. Pnrr centrale per l'economia, spinta fino +2,6 punti del Pil…
Guarda ora
Economia
13 Ottobre 2023
Fmi, Kammer: “le stime del governo italiano sul pil 2024 sono ambiziose ma fattibili”
Fmi raccomanda all'Europa di mantenere ai livelli attuali i tassi di interesse, rimandando i tagli, per domare definitivamente l'inflazione  «Le…
Guarda ora
Economia
11 Ottobre 2023
Ok anche del Senato alla Nadef e allo scostamento di bilancio
Favorevoli 111 voto mentre i contrari sono stati 69 Il Senato ha dato il suo ok alla Nota di aggiornamento…
Guarda ora
Economia
11 Ottobre 2023
NaDEF, ok della Camera allo scostamento di bilancio
Fitch: "i dati della NaDEF rappresentano un significativo allentamento della politica di bilancio" La risoluzione di maggioranza sulla nota di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE