
Camera ardente aperta in Senato fino alle 18
Si è aperta la Camera ardente in Senato per permettere di rendere omaggio all’ex capo dello Stato, Giorgio Napolitano morto venerdì sera all’età di 98 anni. Tra i presenti anche Sergio Mattarella che ha reso omaggio al feretro insieme al premier Giorgia Meloni. A salutare l’ex dirigente del Pci anche la segretaria del Pd, Elly Schlein, il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte e l’ex premier Mario Draghi. A sorpresa, poco dopo le 13 anche Papa Francesco si è recato in visita al Senato.
Anche re Carlo III d’Inghilterra ha rivolto un messaggio «Ho appreso con grande tristezza della morte del presidente Napolitano. È stato un servitore dello Stato devoto che ha dedicato la sua vita e la sua carriera alla promozione della democrazia».
Molti i nomi che hanno deciso di rendere omaggio all’ex presidente della Repubblica. Oltre ai presidenti di Senato e Camera, tra gli altri anche Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, l’ex premier Giuliano Amato, gli ex presidenti del Senato Piero Grasso e Marcello Pera, gli ex presidenti della Camera Laura Boldrini, Pierferdinando Casini e Gianfranco Fini, il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il segretario della Cgil Maurizio Landini e Susanna Camusso.
I funerali di Stato avverranno martedì 26 nell’Aula della Camera. Sarà una cerimonia laica accompagnata da una giornata di lutto nazionale. La conferma è arrivata anche da una nota di Palazzo Chigi in cui si legge che «Le esequie di Stato civili del Presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle ore 11:30, nell’Aula della Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in Piazza del Parlamento».
Intanto la Camera ardente sarà aperta fino alle 18 e domani dalle 10 alle 16.
FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI