Insieme alla società di cybersecurity per consumer Surfshark, Nord Security forma un gruppo che oggi conta più di 2.000 dipendenti
Nord Security raddoppia la sua valutazione dopo l’investment round guidato da Warburg Pincus, un investitore internazionale.
Nord Security è la società madre di strumenti per la privacy e sicurezza digitale rinomati in tutto il mondo, come NordVPN, NordPass e NordLayer.
Insieme alla società di cybersecurity per consumer Surfshark, Nord Security forma un gruppo che oggi conta più di 2.000 dipendenti e serve milioni di utenti in tutto il mondo. Il round di finanziamento testimonia le performance stellari dell’azienda, in particolare nell’attuale clima macroeconomico e di investimento.
Nord Security, leader mondiale nelle soluzioni per la privacy e la sicurezza su Internet, ha annunciato un round di finanziamento di 100 milioni di dollari da parte di Warburg Pincus, uno dei principali investitori internazionali.
Altri investitori che partecipano al round sono Novator Ventures e Burda Principal Investments. L’investimento sarà utilizzato per espandere l’offerta di prodotti di Nord Security e accelerare la crescita attraverso fusioni e acquisizioni strategiche, consentendo all’azienda di migliorare ulteriormente la sicurezza dei clienti consumer e business.
Nell’aprile 2022, Nord Security ha raccolto 100 milioni di dollari nel suo primo round di investimento esterno, con una valutazione di 1,6 miliardi di dollari. In poco più di un anno, concentrandosi sulla crescita continua e raccogliendo nuovi finanziamenti, Nord Security ha raddoppiato la sua valutazione arrivando a 3 miliardi di dollari.
Nord Security ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori percepiscono e interagiscono con la sicurezza digitale. Sviluppando uno strumento onnicomprensivo che protegge il traffico online degli utenti, offre avvisi in caso di data-breach, combatte la presenza di malware nei download e favorisce la rimozione dagli elenchi dei data-broker. Nord Security ha innegabilmente elevato gli standard del settore.
Si stima che le dimensioni del mercato globale della cybersecurity cresceranno fino a 538,3 miliardi di dollari entro il 2030. In un mondo in cui le minacce informatiche aumentano sia in complessità che in frequenza, una crescita sostenibile e misure di sicurezza preventive sono fondamentali.
Nord Security, la cui suite di prodotti comprende il servizio VPN più grande e più popolare al mondo – NordVPN, il password manager NordPass, il software di sicurezza dell’accesso alla rete per le aziende NordLayer e il cloud storage crittografato NordLocker, stava facendo “bootstrap” per oltre un decennio prima di raccogliere il suo primo investimento esterno. L’azienda è stata in grado di sfruttare un modello aziendale sostenibile per costruire un flusso di entrate diversificato con una base di utenti globale e sviluppare la capacità di resistere alle turbolenze dei mercati finanziari e dei capitali di rischio attualmente avvertite dagli ecosistemi startup in tutto il mondo.
Nord Security è stata fondata in Lituania nel 2012 dai co-fondatori e co-CEO Tom Okman e Eimantas Sabaliauskas. La loro missione era quella di creare strumenti per la sicurezza e la privacy su Internet che fossero facilmente accessibili a tutti. Oggi, la suite di prodotti Nord Security gode della fiducia di milioni di consumatori in tutto il mondo e di una serie di aziende. Nord Security opera in oltre 20 mercati e impiega circa 2.000 professionisti a livello globale.
Warburg Pincus ha investito più di 22 miliardi di dollari in aziende tecnologiche dalla sua fondazione ed è uno degli investitori più attivi nell’industria tech e nelle piattaforme basate sul cloud. Tra gli investimenti di rilievo figurano Avalara, Infoblox, NEOGOV e Salsify. Una delle principali aree di interesse dell’azienda è il sostegno alle aziende in crescita nel settore della cybersecurity, con investimenti in Aura, Bitsight, Contrast Security, Crowdstrike, eSentire e Zimperium.
Tom Okman, co-CEO e co-fondatore di Nord Security, ha dichiarato:
«La fiducia dei nostri utenti ci ha permesso di mantenere un percorso sostenibile e redditizio per più di dieci anni. In un mercato saturo come quello della cybersecurity, non è sufficiente offrire soluzioni di sicurezza e privacy di ultima generazione. Devono anche essere intuitive sia per gli utenti professionali sia per quelli più occasionali. Siamo grati a Warburg Pincus per aver condiviso questa fiducia e la nostra visione sul futuro di Internet. Continueremo a rispondere alle esigenze dei nostri utenti, offrendo funzionalità innovative leader di mercato, marketing informativo e un approccio olistico alle esigenze di sicurezza informatica di consumatori e aziende. Il nuovo round di finanziamento, insieme all’esperienza e al know-how dei nostri investitori, ci consente di essere in una posizione ancora più forte per rendere il nome Nord sinonimo di privacy e sicurezza online».
Eimantas Sabaliauskas, co-CEO e co-fondatore di Nord Security, ha dichiarato:
«La moderna cybersecurity richiede innovazioni all’avanguardia, ed è qui che i nostri professionisti di talento fanno emergere Nord Security. Nel corso degli anni ci siamo concentrati sulla promozione di una comunità in cui gli esperti sono accolti e messi in condizione di migliorare radicalmente Internet. La comunità Nord, composta da persone provenienti da ogni angolo del mondo, lavora insieme per garantire che i nostri utenti possano essere più sicuri online, ogni giorno. E crediamo che siano in molti a condividere la nostra causa e la nostra missione».
FOTO: SHUTTERSTOCK