logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Salario minimo, la sentenza storica della Corte di Cassazione

Giulia Guidi
3 Ottobre 2023
Salario minimo, la sentenza storica della Corte di Cassazione
  • copiato!

A presentare ricorso era stato un lavoratore della vigilanza privata non armata impiegato a Torino che si era rivolto ai magistrati lamentando come la sua retribuzione fosse troppo bassa Con […]

IPERCOOP CASILINO IPERMERCATO SUPERMERCATO CASSE SICUREZZA GUARDIA GIURATA SUPERMARKET

A presentare ricorso era stato un lavoratore della vigilanza privata non armata impiegato a Torino che si era rivolto ai magistrati lamentando come la sua retribuzione fosse troppo bassa

Con una sentenza la Corte di Cassazione ha ammesso l’esistenza del “lavoro povero” e fissa il principio secondo il quale il magistrato può individuare un “salario minimo costituzionale“ che “deve essere proiettato” ad assicurare “una vita libera e dignitosa” del lavoratore.

Secondo quanto sostiene la Suprema Corte deve essere l’articolo 36 a regolamentare le retribuzioni, quello che parla di “retribuzione adeguata” e “sufficiente ad assicurare” anche “alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

A presentare ricorso in Cassazione era stato un lavoratore della vigilanza privata non armata impiegato a Torino che si era rivolto ai magistrati lamentando come la sua retribuzione fosse troppo bassa e chiedendo che fosse accertato il suo diritto a percepire un trattamento base non inferiore a quello del Contratto collettivo nazionale dei portieri. In primo grado aveva vinto e la società era stata condannata a pagare 20 anni di differenze retributive. Poi, la Corte d’Appello aveva fatto marcia indietro rinviando ai contratti collettivi di settore. La Cassazione ha ribaltato questa sentenza. 

La segretaria del Pd Elly Schlein esulta e dice che si tratta di “un’indicazione che conferma la necessità e l’urgenza di stabilire un salario minimo secondo i principi stabiliti dalla Costituzione”. Mentre i pentastellati in Commissione Lavoro definiscono la sentenza “una pronuncia” decisiva “perché dice a chiare lettere che da sola la contrattazione collettiva non può bastare”.

“Di fronte a questo storico consolidamento giurisprudenziale – osservano – il M5S è convinto che l’ approvazione del salario minimo legale sia un passaggio non più rinviabile” perché “non è più accettabile che nel 2023 si viva in povertà pur lavorando”.

“Con la sentenza che conferma la necessità di un salario minimo legale – incalza il leader di Azione Carlo Calenda – la Cassazione è arrivata dove finora il Governo ha temporeggiato”. Ora “basta ritardi – è il suo appello – dimostriamo che anche la politica sa riconoscere che il diritto a uno stipendio dignitoso è garantito dalla Costituzione”.

Ma il coro delle opposizioni in favore della decisione dei magistrati di Piazza Cavour è unanime. Anche il vice capogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi, esprime soddisfazione e attacca il Governo osservando come “ora non possa più far finta di niente”. “Per stabilire un giusto salario”, afferma, la contrattazione collettiva, invocata da Giorgia Meloni per respingere la proposta del salario minimo, “non basta”. Ma, d’ora in poi, si potrà fare riferimento “a indicatori economici e statistici”, come il paniere Istat, e alla Direttiva europea (2022/2041) secondo la quale “il salario non deve solo consentire di uscire dalla povertà, ma anche di ‘partecipare ad attività culturali, educative e sociali'”.

“È sacrosanto”, interviene il capogruppo Pd al Senato Francesco Boccia, che “il rifermento di base, per un salario, sia la contrattazione nazionale di categoria e i contratti collettivi di settori affini”, ma questi riferimenti “non possono mai comprimere il giusto livello salariale”.

A questo punto, è l’ invito delle opposizioni che hanno depositato in Parlamento una proposta di legge unitaria per un minimo di 9 euro lordi l’ora, governo e maggioranza “non possono più nascondersi: “Basta con le meline, si affronti il tema in Parlamento e si voti una legge di civiltà”.

“Nelle prossime settimane – assicura il dem Marco Sarracino – torneremo in Aula alla Camera per vedere chi è d’accordo con la maggioranza del Paese che vuole il salario minimo e chi invece continua a nascondere la questione”.

A rispondere per il governo è il ministro del Lavoro Elvira Calderone secondo la quale “bisogna tenere conto dei giudici quando dicono che la contrattazione da sola non basta”, ma “questo – assicura – è il lavoro che farà il Cnel”.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • salario minimo
  • corte cassazione salario minimo

Ti potrebbero interessare

Emergenza salari: niente tredicesima per un under 40 su tre. E addio spese green
Lavoro
17 Dicembre 2023
Emergenza salari: niente tredicesima per un under 40 su tre. E addio spese green
Un sondaggio del movimento "Adesso" rileva anche che quattro italiani under 40 su dieci (41%) useranno l'entrata extra della tredicesima per coprire…
Guarda ora
Salario minimo, arriva l’ok della Camera al testo. Le opposizioni: “vergogna”. Ma Meloni ribatte
Politica
6 Dicembre 2023
Salario minimo, arriva l’ok della Camera al testo. Le opposizioni: “vergogna”. Ma Meloni ribatte
Meloni contro la sinistra ed i sindacati: "Cgil e Uil in piazza e poi accettano Ccl a 5 euro all'ora"…
Guarda ora
Salario minimo, Conte strappa fogli provvedimento alla Camera
Politica
5 Dicembre 2023
Salario minimo, Conte strappa fogli provvedimento alla Camera
La polemica si accende subito dopo il voto con cui la Camera boccia l'emendamento di Pd, M5S, Azione, Avs e…
Guarda ora
Landini annuncia sciopero europeo. E sul salario minimo “il governo non ha trattato”
Lavoro
5 Dicembre 2023
Landini annuncia sciopero europeo. E sul salario minimo “il governo non ha trattato”
L'obiettivo dei sindacati continentali, il 12 dicembre, è quello di "non tornare all'austerity pre covid" «La prossima settimana, il 12,…
Guarda ora
Uk, stretta su immigrazione: salario minimo per permesso +30%
Lavoro
4 Dicembre 2023
Uk, stretta su immigrazione: salario minimo per permesso +30%
Il provvedimento è inserito tra altre misure per ridurre l’immigrazione, che nel 2022 ha raggiunto la quota record di 745.000…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993