
Nel 2022 A2A ha distribuito quasi 1,5 miliardi come valore economico sul territorio di Milano, in crescita del 32% rispetto al 2021, con un investimento di oltre 370 milioni in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica
Quasi 400 milioni di euro: a tanto ammontano i soldi investiti da A2A a Milano per favorire la transizione ecologica. Nel 2022 la società ha distribuito quasi 1,5 miliardi come valore economico sul capoluogo lombardo, in crescita del 32% rispetto al 2021, con un investimento di oltre 370 milioni in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica, in crescita dell’11% rispetto al 2021. A dirlo è il Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano presentata oggi, alla sua settima edizione.
«Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale presentato oggi conferma l’impegno concreto del Gruppo nei confronti di Milano e della sua comunità. Nel 2022 è ulteriormente cresciuto il valore economico distribuito in questo territorio. In particolare, per supportare il processo di elettrificazione dei consumi, abbiamo avviato progetti per potenziare e innovare la rete elettrica e di teleriscaldamento e per dotare la città di nuove infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile», ha detto Renato Mazzoncini, ad di A2A.
A Milano A2A si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di mobilità elettrica e illuminazione pubblica. Nel 2022 la rete del teleriscaldamento ha raggiunto i 375 km, con oltre 240.000 appartamenti equivalenti serviti, permettendo di risparmiare più di 100.000 mila tonnellate di CO2, mentre sul fronte della rete elettrica sono stati 150 milioni i fondi investiti.
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI ANCHE: Economia circolare, A2A investe altre cinque miliardi al 2030