
Per la Banca Mondiale la crescita economica nell’Africa sub-sahariana dovrebbe rallentare al 2,5% quest’anno, rispetto al 3,6% del 2022. Pesa il rallentamento di Sud Africa e Nigeria, le forze trainanti regionali
Rallenta la crescita economica in Africa. Secondo il report Africa Pulse, una previsione semestrale per la regione fatta dalla Banca Mondiale, dovrebbe rallentare al 2,5% quest’anno, rispetto al 3,6% del 2022.
In termini pro capite si prevede che la regione subirà una contrazione annuale dello 0,1% nel periodo 2015-2025, delineando così un quadro oscuro per i decisori politici nel creare posti di lavoro e migliorare i mezzi di sussistenza.
A contribuire a questo declino è il rallentamento di Sud Africa e Nigeria, le forze trainanti regionali. Si prevede che la crescita del Sud Africa scenda allo 0,5% nel 2023, frenata da interruzioni di energia e colli di bottiglia infrastrutturali che danneggiano le esportazioni. L’economia della Nigeria dovrebbe espandersi del 2,9%.
L’Africa deve anche affrontare il fardello del debito che pesa sulle finanze pubbliche in un contesto di aumento dei tassi di interesse globali.
FOTO: SHUTTERSTOCK