logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Istat, le donne sono più istruite degli uomini ma questo non si traduce in un vantaggio lavorativo

Maria Lucia Panucci
6 Ottobre 2023
Istat, le donne sono più istruite degli uomini ma questo non si traduce in un vantaggio lavorativo
  • copiato!

L’occupazione sale tra giovani laureati e diplomati ma rimangono elevate le ditanze con l’Europa. Divario ancora forte tra Nord e Sud Le donne sono più istruite degli uomini ma si […]

L’occupazione sale tra giovani laureati e diplomati ma rimangono elevate le ditanze con l’Europa. Divario ancora forte tra Nord e Sud

Le donne sono più istruite degli uomini ma si allarga sempre di più il divario sul lavoro. Lo afferma l’Istat nel report Livelli di istruzione e ritorni occupazionali. Anno 2022 dove evidenzia che in particolare la quota di donne tra 25 e 34 anni laureate è del 35,5% contro il 23,1% degli uomini. Il vantaggio femminile nell’istruzione non si traduce però in un vantaggio lavorativo: il tasso di occupazione femminile è molto più basso di quello maschile (57,3% contro 78,0%) e il divario di genere è in aumento nel 2022. Questi differenziali occupazionali si riducono al crescere del livello di istruzione.

Il tasso di occupazione tra i giovani diplomati e laureati italiani ha registrato un miglioramento significativo nel 2022. E’ rispettivamente del 56,5% e del 74,6% tra i laureati, in incremento del 6,6% e del 7,1% rispetto all’anno precedente. Un segnale positivo per l’economia italiana, nonostante le distanze ancora significative con l’Europa. Per quanto riguarda i laureati tra i 30 e i 34 anni il tasso di occupazione è dell’83,3%, ancora lontano dal 89,3% della media dell’Unione Europea. 

L’Istat sottolinea che se i genitori hanno un basso livello di istruzione, un giovane su quattro abbandona precocemente gli studi e uno su 10 raggiunge il titolo terziario. Con almeno un genitore laureato, le quote sono, rispettivamente, meno di tre su 100 e circa sette su 10. Nel 2022 il tasso di occupazione dei giovani che abbandonano gli studi è pari al 39%. In Italia, la quota di 18-24enni con al più un titolo secondario inferiore e non più inseriti in un percorso di istruzione o formazione è pari all’11,5% e tra il 2021 e il 2022 è diminuita di oltre un punto.

Nel Mezzogiorno i laureati 30-34enni hanno un tasso di occupazione 20 punti più basso rispetto al Nord (69,9%, contro 89,2%). 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • occupazione
  • report istat occupazione
  • donne istruite

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Report & analisi
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993