logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Moda, “eterna” estate rallenta le vendite (-6%). E il settore fa appello al governo

Giulia Guidi
7 Ottobre 2023
Moda, “eterna” estate rallenta le vendite (-6%). E il settore fa appello al governo
  • copiato!

Secondo Felloni, presidente Federazione Moda Italia- Confcommercio “la stagione estiva è finita ma quella metereologica sta mettendo in difficoltà i nostri negozi” Un sondaggio sulle aziende associate a Federazione Moda Italia-Confcommercio, il mese di […]

Secondo Felloni, presidente Federazione Moda Italia- Confcommercio “la stagione estiva è finita ma quella metereologica sta mettendo in difficoltà i nostri negozi”

Un sondaggio sulle aziende associate a Federazione Moda Italia-Confcommercio, il mese di settembre si è concluso con un calo delle vendite del 6% registrando una ridotta propensione agli acquisti di moda per le eccezionali condizioni metereologiche. Il 54% ha evidenziato un valore delle vendite negativo, a fronte di un 27% positivo e un 18% stabile. Lo riporta AdKronos.

LEGGI Anche la moda a rischio per il cambiamento climatico

«In un settembre caldo con temperature sorprendentemente miti nonostante il cambio di stagione – afferma Giulio Felloni, presidente Federazione Moda Italia – Confcommercio – i negozi di moda hanno registrato il rinvio di almeno un mese degli acquisti di maglieria, giacche, abiti, giubbotti, abbigliamento e calzature più pesanti sia per la donna che per l’uomo».

Dal punto di vista dell’offerta commerciale «la stagione estiva è finita ma quella metereologica sta mettendo in difficoltà i nostri negozi – prosegue Felloni – che devono affrontare gravosi problemi che vanno da magazzini sempre più pieni ed assortiti alle sfide finanziarie legate alle scadenze dei pagamenti, nonché spese generali come tasse, costi energetici, affitti indicizzati e costo del personale».

ALTRI ARTICOLI SULLA MODA

Per affrontare questa emergenza «Federazione Moda Italia-Confcommercio ritiene fondamentale trovare un accordo di filiera con i fornitori per prorogare le scadenze dei pagamenti autunnali. Inoltre, ci aspettiamo un intervento governativo sulla riduzione dei costi di locazione al fine di alleviare la pressione finanziaria e una tassazione meno invasiva prevedendo anche la riduzione dell’Iva al 10% sui prodotti di moda ed in particolare su quelli made in Italy e sostenibili. Tutto questo per evitare che un grande patrimonio rappresentato dai negozi di vicinato possa essere intaccato procurando la perdita di migliaia di posti di lavoro».

Per Felloni «è fondamentale sottolineare il ruolo cruciale dei negozi di moda nella vita delle nostre città, dei nostri Paesi e dei nostri centri storici contribuendo alla crescita non solo economica ma anche sociale e psicologica». 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • moda italiana
  • cambiamento climatico e moda italiana
  • vendite moda italiana

Ti potrebbero interessare

Moda: nel 2022 fatturato più alto degli ultimi 20 anni
Economia
7 Settembre 2022
Moda: nel 2022 fatturato più alto degli ultimi 20 anni
EPA/ALEX PLAVEVSKI Le attese per la seconda parte dell'anno sono per un rallentamento, che nel quarto trimestre potrebbe tradursi, in…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993