logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

NielsenIQ: gli italiani preferiscono i prodotti a marchio del distributore

Rossana Prezioso
8 Ottobre 2023
  • copiato!

La scelta nasce per gestire al meglio le spese Gli italiani continuano a ridurre il mix di prodotti presenti nel carrello della spesa (-1,1%) privilegiando quelli con marchio del distributore, […]

La scelta nasce per gestire al meglio le spese

Gli italiani continuano a ridurre il mix di prodotti presenti nel carrello della spesa (-1,1%) privilegiando quelli con marchio del distributore, scelto dal 43,3% dei consumatori che li considerano una buona alternativa ai prodotti di marca. L’analisi che lo certifica è quella di NielsenIQ (NIQ) Lo stato del Largo Consumo in Italia sull’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di agosto 2023. Nella fotografia che risulta si nota come l’acquisto di prodotti MDD si attesti al 37,1%, con un incremento a valore del +13,2% rispetto al 2022.

La scelta per questo tipo di prodotti nasce per gestire meglio le spese ed avere un maggior controllo sui costi. Anche in virtù del fatto che il rapporto qualità/prezzo è ritenuto vantaggioso dal 38% degli intervistati mentre il 37% dichiara che alcuni prodotti a marchio del distributore siano di qualità superiore o uguale a quella dei brand. Buone notizie anche pr quanto riguarda la fiducia: il 27% considera positivamente il fatto che i prodotti MDD siano certificati dallo stesso distributore.

L’analisi di NIQ evidenzia anche come l’inflazione ad agosto si sia attestata al 10%, dato in calo ma che non permette ai consumatori di abbassare la guardia sul fronte della spesa. Infatti salgono i dati sui prodotti in promozione che coprono il 21,4% delle scelte di spesa (+0,8 rispetto al 2022). Inoltre rispetto allo stesso periodo del 2022, l’indagine sottolinea un trend positivo per tutti i canali distributivi. In particolare si distingue il Discount (+11,3%), seguito da Superstore (+9,4%), Supermercati (+7,3%), Liberi Servizi (+6,9%), Specialisti Drug (+5,9%) e, infine, Iper>4.500mq (+4,3%).

Infine, guardando alle categorie merceologiche con l’incremento a valore più significativo, ad agosto si sono visti incrementi su prodotti per animali domestici (+12,6%) e il cibo confezionato (+11,7%). Per quanto riguarda i volumi, invece, il food confezionato è l’unica categoria con un andamento positivo (+0,9%), mentre le altre tendono al negativo con punte del -2,5% per la cura della persona.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • spesa

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Marzo 2025
Le previsioni sui consumi delle famiglie italiane per il 2025
Le previsioni per il 2025 mostrano un quadro di consumi caratterizzato da una crescita moderata, con differenze tra i vari…
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Tale evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici. Il carrello della spesa torna a pesare
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Von der Leyen sui dazi: “nessuno vince, l’Ue risponderà”
"Bisogna passare dal 2% a oltre il 3% della spesa per la difesa". Vance: "con l'Europa vogliamo discutere"
Guarda ora
Economia
3 Gennaio 2025
Guerra in Ucraina, l’impatto sui contribuenti italiani
Spese, inflazione e rallentamento economico. L'impegno economico del Paese è rilevante, con un costo che varia di giorno in giorno…
Guarda ora
Economia
27 Settembre 2024
Usa, inflazione PCE al 2,2% ad agosto (sotto le attese)
Escludendo cibo ed energia, il PCE core è aumentato dello 0,1% ad agosto ed è aumentato del 2,7% su anno
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE