
I rialzi potrebbero portare “fino a 417 euro in più a famiglia”
Dopo lo shock energetico dello scorso anno conseguenza diretta dell0invasione dell’Ucraina da parte della Russia, gli italiani dovranno fare nuovamente i conti con il caro bollette in arrivo. La causa, questa volta, un pericoloso mix che sarà indirizzato sulle bollette del gas e che si andrà ad associare a quello per l’energia elettrica.
La causa trova spiegazione nella guerra israelo-palestinese e nello stop al gasdotto Finlandia-Estonia che costituisce il principale snodo di distribuzione del gas in Europa. L’alert parte da Assoutenti che ricorda l’aumento del 40% del gas con spese extra pari a “+417 euro a famiglia insieme a luce”. Uno shock anche per i portafoglio visto che, è sempre Assoutenti che calcola il salasso, si potrebbe arrivare “fino a 417 euro in più a famiglia”.
«In una sola settimana il prezzo del gas sui mercati internazionali ha subito un rialzo di circa il 40%, passando dai 38 euro al megawattora di venerdì 6 ottobre agli oltre 53 euro di venerdì 13 ottobre. Un aumento che, se traslato direttamente in bolletta attraverso un incremento delle tariffe per la voce “approvvigionamento della materia prima”, equivarrebbe per il gas sul mercato tutelato ad un rincaro da 247 euro annui a famiglia (nell’ipotesi di prezzi costanti) portando così la bolletta del gas dagli attuali 1.327 euro a quota 1.574 euro. Per la luce un identico incremento dei costi di approvvigionamento della materia prima energia farebbe salire la bolletta media annua dagli attuali 764 euro a 934 euro, con una maggiore spesa pari a 170 euro annui. Tra luce e gas si tratterebbe quindi di una stangata complessiva da +417 euro annui a nucleo».
FOTO: SHUTTERSTOCK