
Lo sciopero riguarderà l’intera giornata: è in vigore dalle 21.00 di oggi alle ore 21.00 di domani. I sindacati chiedono il rinnovo dei contratti e l’aumento dei salari
Altro venerdì nero sul fronte dei trasporti con possibili disagi per chi viaggia in treno, in aereo, ma le difficoltà potrebbero riguardare anche la sanità, le scuole e lo smaltimento dei rifiuti.
Lo sciopero riguarderà l’intera giornata: è in vigore dalle 21.00 di oggi alle ore 21.00 di domani. È stato proclamato dalle sigle sindacali Adl, Cub, Sgb, Si Cobas e con l’adesione di Cub trasporti, Usi Cit, Usi, Usi educazione, Cub sanità, Flai trasporti e servizi. I sindacati chiedono il rinnovo dei contratti e l’aumento dei salari. «Da oltre 6 anni i lavoratori del comparto attendono il rinnovo del “Ccnl handlers”. Nonostante la spinta data dai lavoratori in ben nove scioperi, ancora le organizzazioni sindacali confederali che siedono ai tavoli sono ostaggio dell’associazione datoriale e non riescono a spuntare condizioni di rinnovo accettabili, anche tenuto conto dell’inflazione e caro vita – si legge in una nota di Usb (unione sindacale di base). – Noi chiediamo un aumento di 300 euro mensili, l’una tantum per vacanza contrattuale che tenga conto di un adeguato risarcimento per i sei anni trascorsi, il ticket mensa ad almeno 8 euro, il ritorno alle 37 ore e mezza settimanali, turni sostenibili, rispetto delle condizioni di efficienza di mezzi, per la salute e la sicurezza dei dipendenti».
Per quanto riguarda le ferrovie l’astensione di 24 ore dal lavoro partirà alle 21.00 di stasera e riguarderà il gruppo Fs, Italo e Trenord. Trenitalia nei giorni scorsi ha parlato di possibili cancellazioni o variazioni negli orari, assicurando comunque che circoleranno regolarmente sia le Frecce sia gli Intercity. Problemi ci potrebbero essere invece per i treni regionali, anche se nel corso della giornata di domani sono previste due fasce di garanzia: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Autobus, tram e metropolitane saranno interessati dallo sciopero sempre per 24 ore in tutta Italia. A Roma fasce di garanzia da inizio servizio alle ore 8.29 e dalle ore 17.01 alle ore 19.59. A Milano i treni della metropolitana circoleranno fino alle ore 18.00, mentre bus e tram saranno garantiti da inizio servizio fino alle 8.45 e tra le ore 15.00 e le ore 18.00.
Nel settore aereo i voli garantiti sono quelli in partenza dalle ore 7.00 alle ore 10.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Giornata di domani a rischio anche per sanità e scuola. Nel primo caso, come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. Per la scuola non sono garantiti, oltre alle lezioni, il servizio mensa e quello del trasporto.
FOTO: SHUTTERSTOCK