logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Amazon firma accordo con Viminale contro contraffazione

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
  • copiato!

Il Memorandum vuole costruire un approccio multidisciplinare e contribuire ad espandere sempre più la ‘rete’ degli attori impegnati nella lotta alla contraffazione e alla tutela della proprietà intellettuale Amazon e il […]

Il Memorandum vuole costruire un approccio multidisciplinare e contribuire ad espandere sempre più la ‘rete’ degli attori impegnati nella lotta alla contraffazione e alla tutela della proprietà intellettuale

Amazon e il ministero dell’Interno assieme per contrastare la contraffazione e tutelare la proprietà intellettuale. Oggi, presso la direzione centrale della Polizia Criminale è stato presentato il Memorandum d’intesa sottoscritto tra il Viminale – Dipartimento della P.S. – direzione centrale della Polizia Criminale – Servizio Analisi Criminale e il colosso dell’ecommerce. Lo comunica una nota.

Il Memorandum, si legge, vuole costruire un approccio multidisciplinare e contribuire ad espandere sempre più la ‘rete’ degli attori impegnati nella lotta alla contraffazione e alla tutela della proprietà intellettuale, ricercando ad ogni livello la collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare attività formative e predisporre ogni possibile strumento di condivisione. La tutela della proprietà intellettuale e la prevenzione di qualsiasi pratica commerciale sleale hanno un ruolo decisivo al fine di assicurare condizioni di mercato leali e tutelare i consumatori.

L’accordo intende favorire, inoltre, la condivisione delle informazioni sulla contraffazione online, fenomeno globale in continua evoluzione, le cui potenzialità illecite non sono passate inosservate alle organizzazioni criminali, pronte a cogliere celermente le trasformazioni tecnologiche per adeguare la propria operatività e massimizzare i profitti. Infatti, una conoscenza più approfondita degli schemi di contraffazione online è utile a identificare le merci illecite prima che raggiungano il cliente, assicurando una maggiore tutela.

L’incontro, continua la nota, è stato anche occasione per svolgere la prima riunione operativa in cui vi è stato uno scambio di dati statistici e di studi sulle vendite di prodotti contraffatti attraverso internet, con lo scopo di elaborare specifiche analisi di settore condivise, organizzare seminari formativi per il rispettivo personale ed individuare best practices e linee di intervento sia per il law enforcement che, per gli stakeholder attivi nel commercio online, anche al fine di salvaguardare le piccole e medie imprese nazionali e il Made in Italy, che possono subire danni dalla contraffazione e dalla violazione della proprietà intellettuale.

”La Direzione Centrale della Polizia Criminale, Ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, ha condiviso convintamente l’iniziativa di sottoscrivere il Memorandum con Amazon, poiché contribuisce all’approfondimento della conoscenza del fenomeno della contraffazione online e all’individuazione di sempre più incisive e aggiornate strategie di prevenzione”, ha dichiarato Stefano Delfini, direttore del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale.

“Il Memorandum costituisce un ulteriore importante strumento per affrontare insieme una manifestazione criminale dannosa e in continua evoluzione come la contraffazione. È fondamentale mettere a fattor comune competenze trasversali, per affrontare le sfide del presente e del futuro, e concorrere alla tutela di quell’immenso patrimonio rappresentato dalla creatività dei nostri imprenditori che veicolano nel mondo il nostro brand più prestigioso, il Made in Italy”, ha concluso Delfini. ‘

‘La nostra collaborazione con il ministero dell’Interno, che si inquadra nel Memorandum sottoscritto è importante per aggredire un fenomeno che toglie valore a tutti gli attori economici coinvolti”, ha dichiarato Bianca Martinelli, policy and strategy airector Amazon Italia. “Portiamo al tavolo l’esperienza del nostro approccio globale basato su solidi controlli proattivi, innovativi strumenti di protezione dei marchi e sulla collaborazione pubblico-privato per prevenire la contraffazione in tutto il settore. Siamo quindi molto orgogliosi di poter collaborare con il Ministero dell’Interno e mettere a fattor comune le nostre risorse. In particolare, la protezione dei marchi e del Made in Italy si inserisce nel nostro più ampio impegno a supportare la crescita delle 21.000 Piccole e Medie Imprese italiane che vendono nel nostro negozio online e a promuovere il Made in Italy nel mondo”, ha concluso.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • amazon

Ti potrebbero interessare

Tutto e' business
23 Marzo 2025
Amazon, ecco il primo store fisico in Italia
Si tratta di una parafaramacia nel cuore di Milano
Guarda ora
Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Amazon doppierà film e serie con l’intelligenza artificiale
L'intenzione è quella di "Rendere il suo vasto catalogo di streaming accessibile a più utenti"
Guarda ora
Attualita'
20 Febbraio 2025
Amazon, il Tar dimezza la multa Antitrust a 5 milioni
Il giudice ribadisce l'illeceità della condotta ma non anche l'aggressività della pratica come sostenuto dall'Antitrust
Guarda ora
Attualita'
14 Febbraio 2025
Amazon nel mirino dell’Italia per presunta evasione fiscale da 1,2 miliardi di euro
Secondo la procura Amazon non avrebbe dichiarato all’Agenzia delle Entrate l’identità e i dati dei venditori extra europei, a cui…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE