logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Attacchi hacker +169%. E guerra in M.O. può provocare escalation

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
Attacchi hacker +169%. E guerra in M.O. può provocare escalation
  • copiato!

Lo sottolinea Manfredini, presidente di Aipsa, l’Associazione italiana dei professionisti della security aziendale, intervistato dall’Adnkronos, in base al primo rapporto Cyber Index Pmi 2023 Gli attacchi informatici sono aumentati del 169% […]

Lo sottolinea Manfredini, presidente di Aipsa, l’Associazione italiana dei professionisti della security aziendale, intervistato dall’Adnkronos, in base al primo rapporto Cyber Index Pmi 2023

Gli attacchi informatici sono aumentati del 169% nel 2022 rispetto all’anno precedente e «con lo scoppio del conflitto a Gaza, si teme un’ulteriore escalation». Lo sottolinea Alessandro Manfredini, presidente di Aipsa, l’Associazione italiana dei professionisti della security aziendale, intervistato dall’Adnkronos, in base al primo rapporto Cyber Index Pmi 2023, dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, promosso da Confindustria e Generali e con la partnership istituzionale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn).

Cybersecurity: nel 2023 aumentano gli attacchi ma migliorano le difese

«Il problema è che tra chi non è adeguatamente protetto ci sono anche aziende inserite nella supply chain di chi gestisce servizi o infrastrutture strategiche», spiega. E anche se «crescono in parallelo gli investimenti in cyber defense (+18% da parte delle imprese nel 2022 rispetto al 2021) il gap da coprire rimane ampio» aggiunge Manfredini.

«Nelle aziende italiane, in particolare nelle pmi, c’è un responsabile dei sistemi informativi che si occupa anche di sicurezza informatica ma servirebbero professionalità dedicate a determinati aspetti». «La sicurezza informatica non è solo un tema tecnologico ma multidisciplinare – sostiene Manfredini -, quindi c’è bisogno di un po’ più di intelligenza biologica piuttosto che artificiale. Inoltre, serve una sensibilizzazione di avere competenze rivolte alla transizione digitale e quindi anche alla cybersecurity nei board delle aziende, in modo tale che ci sia un impegno forte e che gli imprenditori e il management in generale capiscano che oggi occuparsi di cybersecurity all’interno delle proprie organizzazioni può fare la differenza di rimanere sul mercato o meno».

«Un attacco informatico può bloccare la produttività di un’impresa – rimarca Manfredini – oggi ci vuole un approccio imprenditoriale non solo per le attività ‘core’ ma anche sui processi di digitalizzazione e di sicurezza informatica». «Bisognerebbe quindi valorizzare il security manager all’interno dell’organizzazione aziendale e avere nei board un’espressione di un consigliere di amministrazione che abbia sensibilità sul tema della transizione digitale e quindi anche di sicurezza, però lo specialista deve rimanere con le leve manageriali, – conclude – senza confondere l’aspetto strategico dei board e i professionisti che devono fare accadere le cose». 

Potrebbe interessarti Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno

(foto SHUTTERSTOCK)

  • hacker
  • cybercrime
  • attacchi hacker
  • dati cybercrime

Ti potrebbero interessare

Cybersecurity, gli attacchi informatici in Italia aumentano: +18% nel 2024
Attualita'
22 Marzo 2025
Cybersecurity, gli attacchi informatici in Italia aumentano: +18% nel 2024
Gli incidenti, cioè gli attacchi andati a buon fine, sono però diminuiti: 467 complessivamente, il 10% in meno rispetto al…
Guarda ora
Hacker, nono giorno di attacchi. Nel mirino siti comunali e regionali
Attualita'
25 Febbraio 2025
Hacker, nono giorno di attacchi. Nel mirino siti comunali e regionali
Anche i nuovi attacchi odierni sono di tipo DDos (Distributed Denial of service), esattamente come quelli avvenuti nei giorni precedenti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
La prossima crisi è già qui
Report & analisi
11 Gennaio 2025
La prossima crisi è già qui
Perché il 90% delle aziende non è pronta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993