logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina limita export di grafite. Le conseguenze sul mercato dell’elettrico

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
  • copiato!

La Cina produce attualmente il 61% della grafite naturale globale e il 98% del materiale lavorato finale per la produzione di anodi per batterie La Cina ha rafforzato i controlli sulle esportazioni di alcune […]

La Cina produce attualmente il 61% della grafite naturale globale e il 98% del materiale lavorato finale per la produzione di anodi per batterie

La Cina ha rafforzato i controlli sulle esportazioni di alcune categorie di grafite, un materiale chiave nelle batterie dei veicoli elettrici, con una mossa che “salvaguarderebbe la sicurezza e gli interessi nazionali”.

Alcuni tipi di grafite ritenuti altamente sensibili saranno soggetti ai cosiddetti controlli sulle esportazioni di “articoli a duplice uso” dal 1° dicembre, ha affermato venerdì in una nota il Ministero del Commercio, secondo quanto riporta Bloomberg. Il duplice uso si riferisce ad applicazioni che includono il settore militare.

L’ordine di Pechino arriva pochi giorni dopo che l’amministrazione Biden ha intensificato gli sforzi per tenere i chip avanzati fuori dalla Cina, una campagna che include la limitazione della vendita di processori progettati specificamente per il mercato cinese. Secondo una recente intervista – ricorda Bloomberg – l’ambasciatore americano in Cina Nicholas Burns ha affermato che le misure sono necessarie per colmare le lacune. 

Leggi Usa-Cina, sale la tensione “tecnologica”. Biden prepara altre restrizioni su chip

Anche se se ne parla poco, il 2023 sarà il primo anno in cui la produzione di batterie per auto elettriche convoglierà verso di sé più della metà del totale della grafite prodotta nel mondo. Finora l’uso della grafite è stato legato prevalentemente all’industria siderurgica. Ma le vendite di veicoli elettrici dovrebbero più che triplicare tra il 2022 e il 2030, raggiungendo i 35 milioni di auto all’anno, in base alle previsioni di BMO Capital Markets.

Come riporta Insideev, la carenza di grafite è destinata ad aumentare nei prossimi anni, con un deficit di fornitura globale di 777.000 tonnellate entro il 2030. Per soddisfare la domanda, entro il 2030 saranno necessari circa 12 miliardi di dollari di investimenti in grafite e 97 nuove miniere entro il 2035, come ha dichiarato Benchmark Mineral Intelligence (BMI) in un rapporto.

Sempre secondo BMI, la Cina produce attualmente il 61% della grafite naturale globale e il 98% del materiale lavorato finale per la produzione di anodi per batterie. Le cose miglioreranno, ma lentamente. Entro il 2032 la Cina controllerà ancora il 79% della produzione di un tipo di grafite lavorata – la grafite purificata sferoidale non rivestita – rispetto al 100% del 2022. Di fronte a quella che pare una vera e propria egemonia, cosa stanno facendo le Case per provare a ridurre almeno in parte la loro dipendenza?

In molte si stanno rivolgendo a Paesi come il Madagascar o il Mozambico, ma è un mercato tutto da costruire. E alle difficoltà oggettive si sommano quelle legislative. USA ed Europa, infatti, stanno lavorando anche a livello normativo per ridurre la dipendenza dalla Cina. Ma devono dare il tempo alle aziende di organizzarsi.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • cina
  • grafite

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
29 Aprile 2025
I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
In calo l’indice di gradimento che vede dalla sua parte solo il 39% degli americani
Guarda ora
Report & analisi
28 Aprile 2025
Torna il sereno, a Piazza Affari focus bancari
Resta alta l’attenzione sulle dichiarazioni spesso contraddittorie, con le quali il tycoon è solito sorprendere i mercati
Guarda ora
Report & analisi
23 Aprile 2025
L’ultima giravolta di Trump rassicura i mercati. Per ora
Il presidente USA Donald Trump ha deciso di allentare la pressione sui dazi e di spianare la strada ad un…
Guarda ora
Report & analisi
17 Aprile 2025
I dazi fanno piangere i giocattoli
Un problema complesso che rischia di mettere in forse la sopravvivenza di molte aziende
Guarda ora
Report & analisi
16 Aprile 2025
Borse ancora incerte, tensione sui tecnologici
A tenere banco è ancora l’incertezza sulla direzione che la questione dazi prenderà nelle prossime settimane
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE